giovedì 31 marzo 2011

Don Chisciotte: attore, folle, uomo. Antonio Latella

Antonio Latella, nuovo direttore artistico del Teatro Nuovo di Napoli, propone in prima assoluta fino al 24 gennaio Don Chisciotte e [H]L_DOPA.
In Don Chisciotte, i due bravissimi attori, Massimo Bellini e Stefano Laguni, vestono i panni di due folli che raccontano la vicenda del “cavaliere dalla triste figura”. In un ambiente metafisico, ha inizio la confessione: un goffo tentativo di ripercorrere per sommi capi la follia presunta del vecchio nobile, determinata dalle letture di romanzi di cavalleria, la scelta di un cavallo, l’ordinazione a cavaliere e la ricerca di Dulcinea del Toboso. Il linguaggio degli attori è semplice e chiaro. A questo punto, la drammaturgia di Federico Bellini conquista lentamente la scena, i due folli diventano attori con i loro camerini o registi con le loro sedie. La storia è raccontata ora da origami che vengono raccolti in libri, il cibo dei personaggi. Nel discorso, ci sono continui richiami al sesso, come vaneggiamenti di un uomo impenitente. Don Chisciotte è nudo al centro della scena, ormai l’attore, il folle, il personaggio letterario e quello teatrale sono diventati un uomo solo. I mulini a vento sono due scale, i cui pioli sono luci a neon. Dietro, in alto, si trovano i camerini degli attori. Sancio, unico appiglio alla realtà, avvisa e trattiene il compagno di viaggio fino a concedergli l’illusione di danzare, vestito in abito da sera, con una Dulcinea raccolta tra il pubblico. La vicenda è completamente scomparsa, la drammaturgia ha invaso la scena. Don Chisciotte per un attimo si trova tra le braccia la donna che tanto cercava, che tanto diceva, che in alcuni attimi sembrava una figura immensa. Nel finale filosofico Sancio supera il maestro e, raccogliendo i libri della vita, veste Don Chisciotte della conoscenza. Quest’uomo, armato dei suoi libri, potrebbe farsi esplodere, ma danza. Nell’ultimo istante l’attore torna ad essere il suo personaggio. “Fuori dal gioco e dalle sue regole, la follia ci assale - scrive Antonio Latella - ci rende viandanti. Cavalieri pronti a sconfiggere i mulini a vento che proiettano la morte sul nostro vano tentativo di resistenza. Tutto diventa follia, il tempo scorre, ma è una processione della passione umana”.
[H]L_DOPA è, invece, un esperimento drammaturgico nato dalla collaborazione di Latella                                                           con l’Ecole des Maitres di Franco Quadri, il risultato di un laboratorio itinerante che si è svolto tra Spagna, Portogallo, Belgio, Francia e Italia. Sulla scena ci sono i pazienti, raccontati da Oliver Sacks in Risvegli. L_DOPA è la sostanza che viene somministrata ai malati affetti da encefalite letargica per destarli dal “sonno”, una sorta di farmaco miracoloso. Questo spettacolo è un percorso nel teatro come luogo della malattia e della cura.
Con questi due racconti adattati alla scena, Latella prosegue la sua ricerca sperimentale lavorando sull’immaterialità della conoscenza e della costruzione scenica, trasformando la donna manichino de “Le lacrime amare di Petra von Kant” in una presenza inafferrabile.

La Sicilia
gennaio 2010
Giuseppe Acconcia

mercoledì 30 marzo 2011

Il nuovo presidente sarà eletto a novembre

Il Consiglio delle Forze armate ha rilasciato oggi una dichiarazione costituzionale. Le elezioni parlamentari si svolgeranno a settembre, quelle presidenziali a novembre. La dichiarazione include gli emendamenti approvati dal Referendum del 19 marzo. Fino alle elezioni, il Consiglio dei ministri ad interim condivide le decisioni con il Consiglio delle forze armate. Dopo le elezioni di settembre, il Parlamento avrà nuovi poteri. Mentre saranno trasferiti al nuovo presidente eletto i poteri rimanenti. La dichiarazione proibisce la formazione di partiti su base religiosa, previene arresti e detenzioni illegali.

The Saint sings. Imam Hussein

Ieri c'è stata la Leila el Kbira del mawlid di Imam Hussein, festa religiosa sufi.

A week ago the Sayida Zainab mawlid brought the flavour of popular -- Sufi -- celebrations back to the heart of Cairo: having attended several of the saints' anniversaries this year, Giuseppe Acconcia celebrates a glorious grassroots tradition.

After the ban on mawlids due to swine flu, those saints' anniversaries finally started again on 13 April at the Imam Hussein Mosque. I attended the leila el kbira (big night, the night of the actual birth of the saint in question) on 19 May at Sayeda Nafisa: coloured light bulbs and hangings, carpets and covers on which men and women from the countryside kept talking, sleeping and cooking. In the courtyards and under the wood scaffoldings, Sufis started their circular dances, which converged in two frontal lines. Outside, boys and girls played on the marry-go-round, while the faithful went inside the mosques. When the sun rose rising, people looked possessed; someone pierced his cheeks with blades, horses passed trough the people, men and women went towards the tombs.
I talked to Samuli Schielke, a cultural anthropologist working as a research fellow at Zentrum Moderner Orient (ZMO) in Berlin. From 2002 until 2005 he conducted ethnographic fieldwork in Egypt for his PhD on mawlids. "Mawlids are often mistakenly assumed to be a tradition of Pharaonic origin," he starts. "Instead, the oldest Islamic mawlids were established in the 15th and 16th centuries AD and their emergence is related to the spread of Sufi orders. The origin of Islamic mawlids is due to the emergence of the veneration of Muslim saints, which is based on the centrality of spiritual authority in mystical Islam. And so mawlids are part of a global wave of mystical Islam that took place in the late Middle Age. The similarities that exist between Christian and Islamic mawlids are often due to a mutual influence and shared festive forms, characterised by the idea that religion and joy belong closely together."
But which religious liturgies are linked to mawlids? "Mawlids have always combined different elements, and while their occasion is religious, the celebrations take different forms, some of which can be spiritual, and others profane. The most important spiritual rituals are the visit to the tomb of the saints. This is a collective celebration, called dhikr, invocation of God, held inside the mosques and in tents located around the festive grounds. Each group has their own style, ranging from rather restrained vocal recitation to very ecstatic dancing to a band and a singer reciting mystical poetry".
And what about the profane side of those feast, perhaps the more amazing. "On the profane side of the mawlids, youths gather for carousels, swings, shooting stands, ferris wheels, music, magicians, sweets, snacks, etc. In Upper Egypt the traditional sports of stick dancing and horse races are an important part of the feast. There are some small groups of ecstatic Sufis who keep live snakes and practice walking on knives or pricking themselves with needles to show one's invulnerability to fear or pain, but such practices became quite marginal". And the hundreds of singers who were somehow involved? "Um Kulthum, for example, started her career as a singer in mawlids, and she could still master recitation of the Qur'an as well as love poetry. Today, there are two main genres of music at mawlids. One is the tradition of Sufi inshad, which is based on spiritual poetry praising the Prophet and 'friends of God' and telling of mystical spirituality often through the allegory of love. The other is the genre of shaabi pop music, which is a much more secular, but not purely, for it also makes use of inshad -style motifs and religious topics. Those styles have their own stars, and the biggest among them is certainly the Sufi singer Yasin El-Tohami whose performances always draw thousands of people."
How has the atmosphere of mawlids changed recently? "Mawlids changed very much in last decades, mainly through urbanisation, electricity and the spread of Salafi movements. Electricity has changed the style and size because loudspeakers have made it possible to gather large audiences, which would have been unthinkable in the past. Contemporary urban planning is also often very much at odds with mawlids which are by nature open to all kinds of activities and do not fit into Egyptian urban planners' ideas of neatly differentiated urban space. The spread of Salafi movements, with its strict refusal of ecstatic spirituality, unbounded joy, and veneration of saints, has made many Egyptians doubtful about the religious foundations of mawlids. This has slowly turned those feasts from a central part of people's social and religious lives into the occupation of a mystically dedicated minority".
But perhaps mawlids are thus becoming a secular occasion for having fun. "Due to the political and religious campaigns against those rites, there is a decrease in the numbers of audience," Samuli admits, "and in general a split between people who are engaged in the mawlids as a religious festival and people who enjoy the atmosphere but keep their distance from the religious aspects".
The mawlid being the only time for Sufis to gather and practice their rites, which are now the most important Sufi brotherhoods in Egypt? "Egyptian law requires Sufi brotherhoods to be officially registered, and to have a formal organisation and membership. In practice, however, most Sufi groups are not officially registered in this way. They are informal groups held together by allegiance to a spiritual leader. In consequence, there are usually different degrees of involvement, varying from people generally sympathetic to mystical Islam or to a specific leader, to followers who have taken an oath to a sheikh from whom they learn the mystical path and regularly attend the group's meetings. Today, mystically engaged people often frequent more than one group. It is very difficult to say where Sufi brotherhoods are based, because the big, officially recognised brotherhoods like the Shadhiliya, the Ahmadiya, the Burhamiya, the Rifa'iya consist of countless independent branches which usually share little more than the allegiance to a founding leader. These branches are all located around specific mosques or in specific villages or neighbourhoods. It can be said that Upper Egypt is currently the strongest base of Sufism in Egypt."
But it is not so easy to know when a mawlid will take place, is it? "The mawlids in Egypt follow different calendars, and their dates are often adjusted depending on other festivals and public holidays. The Islamic mawlids in Cairo and Upper Egypt mostly follow the lunar calendar. Instead, mawlids in the Nile Delta and Alexandria usually follow the solar calendar." (see guide)
I had the opportunity to participate in the Senegal mawlids of Tijani orders and in Shi'a's mawlids, I finally say to Samuli. What about events out of Egypt? "There are a lot of similarities between mawlids in Egypt and in other countries around the Sunni Muslim world. For example in Morocco it is called mawsim, in Pakistan, 'urs, and in Indonesia, hauli. While mawlids among Sunni Muslims are typically characterised by joy, and usually closely related to Sufi brotherhoods, Shi'a pilgrimages are characterised by sorrow and mourning, and Sufism plays little or no role in them".
In Andalusia, traditionally beside the celebration of "Semana Santa", there are profane feasts. In the south of Italy during the religious feasts of Materdomini, Madonna delle Galline and Monte Vergine, "pagans" dance and sing songs that are orally hand down across generations until morning. Still, Egyptian mawlids are powerful and authentic, in both their spiritual and profane sides. They are a unique event in the Mediterranean that should be defended and safeguarded.
Dates of most important mawlids in Cairo:
As-Sayyida Fatima an-Nabawiya: first Monday of Rabi' al-Thani,
Sayedna al-Husayn: last Tuesday in Rabi' al-Thani,
As-Sayida Nafisa: second Wednesday in Gumada al-Akhar,
As-Sayyida Zaynab: last Tuesday in Ragab,
St. Barsum al-'Aryan: End of September
Abu al-Haggag al-Uqsuri (Luxor): 13 Sha'ban,
Sidi Abd al-Rehim al-Qinawi (Qena): 14 Sha'ban,
Sidi Abu al-Hasan al-Shadhili (Western Desert): three days before the Feast of Sacrifice,
The Virgin Mary (Asyut): 22 August (Ascencion Day in Coptic calendar).
Sheikh al-Sha'rawi (Daqadus): around 17 June,
Sidi Mursi Abu al-'Abbas (Alexandria): Thursday in late July,
St. George (Mit Damsis, Daqahliya): end of August,
Al-Sayyid al-Badawi (Tanta): Thursday in mid-October,
Sidi Ibrahim ad-Disuqi in Disuq: Thursday two weeks after al-Sayyid al-Badawi.

Luglio 2010
Giuseppe Acconcia
Al Ahram

martedì 29 marzo 2011

Ridotto il coprifuoco

Il coprifuoco è stato ridotto inizia alle 2 di notte e finisce alle cinque di mattina. L'Egitto non partecipa alla conferenza internazionale di Londra sulla Libia. Gruppi di salafiti continuano a manifestare. Stanotte si tiene el Leyla el kibira (la lunga notte) del mawlid, festa religiosa sufi, della moschea Imam Hussein. 

88, Qasr Al Aini

I arrived in Cairo by night and a friend came to pick me up at the airport. I lived with him for a few days on Hoda Sharaawy Street, looking for a flat. He showed me how to deal with taxi drivers, how to catch microbuses. With him I tried my first fuul, aubergines, potatoes and sugarcane juice.
Pelle came to Egypt three years ago. He speaks Arabic fluently. He took me into small alleyways and through tangled paths amid the tall buildings of Cairo. Every sentence, gesture, expression of Pelle's looked spontaneous. Everything in the city looked surreal to him. Everything I knew at that time about this infernal city I had learned from him. Above all I could feel the peace in the middle of that mess: how tiny paradises were hidden in that hell of cars that hinder men.
I started looking for a flat with him, too. The first time we went to Agouza, where he used to live. Once there, I felt lost. The place seemed eerie, I didn't have any reference point. I felt alone and far from anything I knew. Pelle asked the Saidi doorkeeper of his building about a certain flat. This old man, dressed in a long dark galabeya, had deep wrinkles due to his old age. He was very kind with me and he showed me the home of the teacher living on Pelle's upper floor. Unfortunately he didn't know the day when the flat would be available. One evening the Saidi offered me a cigarette. I refused but he said, according to Pelle's translation: "None of this in the Saidis' kingdom".
I accepted a cigarette and I smoked it. His semsar (housing agent) friend, Mohammad, who used to sit all day in a cafeteria, took us to old and dilapidated flats. He used to complain about a continuous rise in rents that had reached vertiginous sums within a few months. We were searching in a central area, full of foreigners, especially Sudanese, ready to pay huge amounts, but Mohammad could not believe how a flat for LE500 per month could go for LE1,500 one month later. We visited a yellow building in Abdeen, in the middle of the rubble of near-by buildings and the loudspeakers of a mosque. Here a woman showed us a flat: filthy walls, broken chairs, split-up windows, not bad. Waiting for the keys, we visited the upper floor where 15 Russians used to live. They went out to attend the Orthodox Christmas mass. While they were passing I noticed red hand prints on the staircases' walls: signs of the Eid of Sacrifice.
In one flat, Pelle told me, used to live an Italian girl. When she came back to Egypt from holidays, she found the lock had been replaced; a French guy was living at her place. No sign of her stuff, but she recovered some of it after a trial. The owner tore the contract, saying: "Words matter more than documents". Pelle, viewing my astonished expression, said, "But you could take the Perrin's flat".
I didn't know much about this French girl, only that she had had a serious accident. Disappointed, I decided to try responding to foreigners' announcements. I went to Dokki, where two German guys were living in a skyscraper. Later I visited the flat in 88 Kasr Al Aini Street. I liked that flat from the beginning but I couldn't afford the rent alone. So I had to look for flatmates. That same day, the French girl informed everybody by e-mail that she could not come back: her pelvis was shattered by a microbus while she was crossing the street.
So I visited her small flat. The price was LE1,700. Good light was came through the windows. The building was located at the corner of Mohammed Farid and Mohammed Mahmoud streets. The smell of subsidised bread came up through the staircase. That alley was very dull. The doorkeeper had a inquiring glance, seated on a plastic chair in front of a carpenter's workshop. Here and there a tiny electrician, a grocer, a tailor and a fuul seller came out. A group of old men would play cards outside a garage, near a small gym. There was a tiny cafeteria each side of the street, a laundry service, a mechanic, a juice seller. Cars stopped suddenly; stray dogs and weasels turned around.
I kept open all three possibilities. The teacher's flat fell through because of her uncertainty regarding the date of her departure. I might accept the 88 Kasr Al-Aini flat with the German boy. Finally, I went for the flat of the accident.
But how did I find the Kasr Al Aini flat? And why did I refuse to live in it? Kasr Al-Aini shares the districts of Garden City, Mounira and the popular area of Sayeda Zeinab. It is so crowded that the noise of horns and people's nerves are felt by pedestrians. There is continual coming and going of young foreigners: feasts, music, the attitude of young people looking so impressive to Egyptians when they realize how such joy is unavailable to them. Indeed, while the old doorkeeper of their building questions every person who enters, asking who is he and where is he going, in the Kasr Al-Aini building the coming and going is continuous, day and night, unchecked.
On one January night I was waiting for a woman at the main door of No. 88, while a blond boy stood aside, near a juice seller. Mrs. Mona was looking for new tenants on the third floor. Her home was big and ancient but only foreigners, such as rich Saudi Arabians or Arabs from the Emirates, could afford the LE3,000-3,500 rent. This middle- aged woman with long hair had rarely visited that home, available only for rent. She passed it off as brand-new and stated that a Spanish woman, who had lived there before, used to pay LE3,500 by herself.
In a meeting at the French Institute of Culture of Mounira, near No. 88, I glanced at a girl. She understood that I was looking for a flat and before talking, she handed me a scrap of paper with the number of Mona, the owner of her upper flat where she had been living with a Canadian. The next Sunday at No. 88, Mona arrived by jeep, parked it near a petrol station. I was already there, waiting in a near-by cafeteria with my friend Pelle. The flat was open. We entered.
A woman was cleaning the rooms and an electrician was repairing cables. The flat appeared in the sunlight in its colonial guise, wooded with ancient doors, white windows, a small hall, another one with old sofas and a small balcony, a sitting room with a long wooden table and ancient furniture, two rooms with two beds, another balcony, a bathroom and a half, and a kitchen. It seemed that those walls could talk, tell stories of feasts, dances, meetings. A dim light penetrated from the windows and cleared the colours.
My friend Pelle, called khawaga by the attendant, was speaking in Arabic with Mona, though not about the rent. I was waiting for the arrival of a possible English flatmate. The Englishman, short and blond, arrived after a short delay. He visited the flat, but when he was about to sign the contract, he asked for a private chat with me: "My woman lives upstairs and her flat is so similar to this one that the idea of living here bothers me. I'm sorry, you may think I'm crazy, but I would rather quit."
I did not expect that and said to Mona that everything would start again from the beginning. She gave some extra time. A few minutes later, a German girl arrived. I wrote an announcement on a list on the internet that brings together Cairo's foreigners. The German girl, breathless, visited the flat.
She gave her verdict with a glance: "Everything is false. They painted it but it's old. It's a swindle, have you seen the toilet, the old kitchen? How cold it is!" Pelle, impressed by the words of the German, said: "Look at the shutters, but don't worry!" However, to my eyes that place had a special charm; it looked like it belonged to the past. The German girl would not consider that. Therefore, I asked for extra time to look for a new flatmate. A few evenings later, I returned with a German boy. Mona came over with the keys. The German found the flat amazing and we decided to rent it together. Some evenings later, people continued flowing into No. 88, foreigners with their black bags full of alcoholic drinks. The street was full of the laughter of long-haired girls. During a feast, the German told everyone how he had found the flat and what a bizarre Italian he had met.
"At the first meeting," he was saying, "we were just talking about life in Cairo and my need to learn English. I had visited the flat with him and had decided to take it. However, a day later the Italian called me to retract. When we met, the Italian told me that he had found two cheaper flats. And he left all three possibilities open until the last minute, as every good Egyptian should. The first was on Hoda Sharaawy in the building of a friend. The second in Abdeen, left empty by a woman involved in an accident. In order to compensate for changing his mind, he showed me the small and dark flat in Hoda Sharaawy, a hole where a blond and curly- haired teacher used to live. This flat could be shared for a cheaper price. But I could never accept it, I longed for a romantic and ancient 'colonial' home on the Kasr Al-Aini. I easily found an American and later, during a football match, a Palermitan with whom to share it".
This was my first weak in Cairo as a foreigner. After years, I'd like to swear at Italians who pointed me to the flat I finally chose in Abdeen, at the water pump that had to be turned on, at the rough and mean owner living in the same building, at the doorkeeper who controls night and day the coming and going, at the staircase full of cats, bones, plastics, dirty as a continuation of the alley, at the dust, at the heat that makes the nights so oppressive.

Giuseppe Acconcia
agosto/2010
Al Ahram

lunedì 28 marzo 2011

The magic lute

In the buildup to a House of Oud concert held during Ramadan, Giuseppe Acconcia speaks to one of Nasir Shamma's brighter students

Bahir Ghazi, 21, oud player and teacher, is preparing for his 12 of September performance at the Amir Taz Palace. When I meet him, in the small square near Beit Al-Harawi, a big concert is taking place. It is one of many events organised for the end of Ramadan. Historical buildings in Islamic Cairo, Beit Al-Harawi, the Ghoury Palace, Beit Al-Sehemy and the Amir Taz Palace host traditional oud concerts until the 25th day of the month. In the extremely interesting courtyard of this palace, built in 1731, 23 musicians, among them six women, are comfortably seated. Al-Harawi, restored in the 1990s by a joint French-Egyptian project, hosts the Arab House of Oud, run by the famous Iraqi oud player and composer Nasir Shamma. Bahir conducts the musicians in the absence of the master. When Nasir arrives, he gives the rhythm, and Bahir gives up his position in the middle of the small orchestra, letting his maestro take over.
"We composed two pieces during this rehearsal", Bahir explains. He admires his teacher very much. "I grew up in southern Syria, in the town of Daraa. When I was young, I used to listen to Nasir Shamma. I fell in love with the way he mixes the traditional Iraqi technique with new sounds and distortions. And so I was enthusiastic when, after his concert in Damascus, he wanted to listen to my music. After that, I was invited to Cairo and he supported me financially on my trip. Finally, I moved to Egypt three years ago."
According to Bahir, Nasir is one of the most talented oud players in Egypt. And the Cairo scene is the best in the world regarding Arab traditional music. "Mounir Bashir and Hazem Shahin are among my favourite musicians. I started learning the Iraqi techniques, concerning how the pick touches the strings. I was later introduced to the Turkish school of harmonious sounds for the sake of spiritual peacefulness. More recently, I have been fascinated by the Egyptian style, which aims to excite the public".
Bahir is proud to be part of an orchestra. "It is a new idea to put together more then 10 or 14 oud instruments. The biggest success was two years ago in Abu Dhabi, where 60 performers took part in a single concert". Bahir became a teacher in the Arab oud school, but his passion is the live performance. "I teach technique of music at the second year of our Academy, where also the expert of theory of music, Ahmad Tawil, teaches. But I flip when I see a good student giving up. For this reason, I prefer live performances".
One of Bahir's best concerts took place in Qatar last year. "They invited us for a ten-minute performance. We played in the presence of five heads of state who had come from all over the Arab world". One of his next concerts will be on the islands La Reunion, French territory. He will play with the great talent, Mahmoud Abu Zikri, a young oud musician who has moved to Lyon for his studies. "Mahmoud is one of the best musicians among the new generation, his concert in the French Cultural Centre of Cairo was amazing. Moreover, he won the most important prize for oud players under 20 in Damascus".
Two days later, in the courtyard of the Amir Taz Palace, all the members of the orchestra, ranging in age from 15 to 50, dress in white shirts, sit around. Nasir Shamma introduces the pieces to be played to a huge audience. His compositions are performed: "A flying bird" by Munir Bashir, "When will you know that I love you", the Asmhaan song, and -- for Bahir's solo -- "Touta" by Fard El Atrash. After the successful concert, I talk to Bahir again.
"I was surprised during the performance because Nasir introduced me as the first solo player," he says. After him, the two youngest musicians of the orchestra played.
The interpretation of the group was excellent with the exception of a few elements that were not totally in tune with the rest of the players. In those last days of Ramadan, the old Cairo breathes the atmosphere of the feast. And the new generation of musicians and composers are the protagonists of the events on show.

Al Ahram
settembre 2009
Giuseppe Acconcia

E' iniziato tutto così...


L’opposizione si organizza intorno a El Baradei

Proteste disorganizzate infiammano le vie del Cairo. Dalle 23 alle 6 di questa mattina è stato dichiarato il coprifuoco. Oggi, calma irreale regna nelle principali strade della città ancora presidiate ai bordi dall’imponente dispiegamento di forze di polizia. Dopo le manifestazioni di martedì, organizzate dal movimento 6 aprile e Kifaya, giovani, studenti e affiliati dei Fratelli Musulmani si sono uniti alla protesta. Già nel pomeriggio di martedì si intravedeva una diffusione a macchia d’olio delle manifestazioni. In poche ore da Piazza Tahrir, le incursioni dei manifestanti si sono spostate nel quartiere centrale di Mohandessin e nella sterminata area popolare di Shubra.
Nel pomeriggio di ieri le manifestazioni si sono concentrate nel quartiere di Bulaq, nei pressi del Consolato italiano, e lungo via Ramses nei pressi del Sindacato dei giornalisti e degli avvocati. Piccoli gruppi disorganizzati sono scesi in strada anche a Zamalek, il quartiere delle ambasciate dove vivono molti stranieri, e lungo Talat Arb, principale arteria del centro storico del Cairo. Si tratta di azioni improvvise. Tutti scappano, le saracinesche dei negozi chiudono e inizia la guerrilla urbana con la polizia. Molte testimonianze parlano di infiltrati tra i militari. Alcuni uomini in borghese lancerebbero sassi e fomenterebbero la protesta dei manifestanti determinando la durissima reazione delle polizia con lancio di lacrimogeni e uso di idranti. Il blocco momentaneo di facebook e twitter ha in alcuni casi ostacolato l’organizzazione degli interventi. Il sito R.N.N., disponibile solo in arabo e raggiungibile via facebook, è tra i più aggiornati sui luoghi e le modalità della protesta.
Secondo fonti di sicurezza ci sono almeno mille arresti. Varie le testimonianze di interventi sommari della polizia che hanno condotto gente comune in prigione per rilasciarla subito dopo. Molti tra gli arrestati sarebbero affiliati ai Fratelli Musulmani. Soprattutto nelle zone rurali e nelle città di Assiut e Suez. Proprio a Suez ci sono stati i primi morti e gli attacchi più aspri con bottiglie molotov ai palazzi governativi. Tanto che le tre compagnie telefoniche egiziane hanno a lungo staccato le linee ed è stato difficile entrare in comunicazione con la città.
El Baradei, ex presidente dell’AIEA, ha annunciato che farà rientro in Egitto stanotte. Sembra abbia l’intenzione di guidare direttamente i gruppi di opposizione, rendendo risicati i margini di una transizione che mantenga il presidente Mubarack in carica almeno fino alla naturale scadenza del suo mandato. La prossima manifestazione organizzata è prevista dopo la preghiera del venerdì. Ma alcune fonti governative fanno sapere che anche gli assembramenti religiosi sono stati vietati. E per evitare che dalla preghiera di domani esplodano le nuove proteste, le principali moschee sono state chiuse ed è stata sospesa la preghiera di venerdì.

27/01/2011
Giuseppe Acconcia




domenica 27 marzo 2011

Bugie oscure peste bubbonica festa mia

Ho spedito una cartolina che oggi è arrivata con queste parole:
bugie oscure peste bubbonica festa mia.

La rivelazione ai nativi americani di henri michaux
non fu opera di missionari.
L’onda con forza spropositata
travolge, sbatte sul fondo, gira e rigira,
abbandona le mani alle bolle,
e ricorda: la liberazione
è solo attraverso la peste bubbonica.
Del digiuno prolungato
di cui solo la pianta senza acqua afferra
il significato. Tu hai mai avuto fame?
No, dico, veramente fame?
E allora perdere la necessità quotidiana di svegliarsi
col pensiero di trovare cibo
ha o non ha affrancato l’uomo?
Che può passare le sue giornate
in reti finte, efficaci a mantenere
viva la sua volontà, senza pensare
mai alla ricerca del cibo.
Chi resta con l’istinto di
ricerca dove c’è tanta
roba non può che essere obeso?
Ho imparato da te michaux
a entrare nei pavimenti, a girare
la testa nelle proboscidi
di elefante e a capire le righe
di Lao Tzu. Non penso tu sia oscuro
ma io vorrei essere più chiaro.
Dei volti che vedo nei pensieri logici,
tutti ragazzi e padre e madre
accorsi per la festa mia
dopo la lettura al portico
della piazza, prima circondata dal mercato.
Quegli uomini e quelle donne
sono attraversati da un colore strano,
parlano in modo strano,
guardano e raccontano bugie:
le bugie della poesia,
le bugie dell’amico,
le bugie del viaggio.

Ballavamo uno dentro l’altro
in uno spazio strettissimo
muovendo i piedi e colpendo
la terra fino alle viscere
entrando dentro e saltando
fuori come lanciati missili
verso lo spazio,
le mani si univano
in una stretta unica
polposa di latte di
bufala tutto il giorno accasciata
nella palude in cui sguazzano
i miei fratelli bugiardi
in attesa della carestia purificatrice,
forse un’eruzione.

Si dorme meglio se
solo appoggiati, asciutti e lavati.

Giuseppe Acconcia
Tratto da 1,2,3, liberi tutti! 2007

sabato 26 marzo 2011

I demoni di Peter Stein al festival del teatro di Napoli


Si è chiusa la terza edizione del Festival del teatro di Napoli. L'evento è diventato appuntamento stabile che coinvolge i teatri e i luoghi della città, dando spazio a grandi spettacoli, giovani registi e nuove iniziative. Tra le novità, la teatronovela a puntate "Bizarra" di Rafael Spregelburd e il Fringe Festival, dedicato alle compagnie emergenti. Il 19 e 20 giugno è stato messo in scena l'evento assoluto della rassegna: «I demoni» di Dostoevskij per la regia di Peter Stein, premio Ubu 2010. Dopo dodici ore, cinque intervalli e due pause per i pasti, le vicende di Varvara Petrovna e Nikolay Stavrogin, interpretato da Ivan Alovisio, nella Russia di fine '800, scorrono come la lettura di un libro o la visione di un film. Gli spettatori adeguano i ritmi della loro giornata alle azioni degli attori. E così il tempo della storia letteraria e il tempo del racconto teatrale si sovrappongono e si impongono sulle abitudini del pubblico. Lo spettatore non è obbligato a cogliere ogni istante dell'azione scenica ma a calarsi nel tempo come durata del racconto e della vita, perde il suo sguardo critico e definisce più intensamente la memoria delle vicende raccontate. Peter Stein, cofondatore e direttore artistico della Schaubuhne di Berlino, vive a San Pancrazio in Umbria da molti anni con la moglie Maddalena Crippa, la splendida Varvara Petrovna. E' avvezzo a messe in scena di lunga durata dopo l'Orestea di Eschilo (1980, durata 9 ore), il Faust di Goethe (2000, 22 ore) e il Wallenstein di Schiller (2007, 10 ore). In seguito ad una permanenza dissoluta a Pietroburgo, il bel Nikolay fa ritorno nella casa di famiglia, come indemoniato. Sebbene nessuno possa notare i segni fisici delle sue malefatte, nonostante i continui tic e gli occhi incavati, Nikolay confessa delitti efferati e rende pubblico il capriccio del suo matrimonio con una donna zoppa. «L'attualità del testo sta nel personaggio di Stavrogin- dichiara Peter Stein - Non è nè nichilista nè reazionario, è il vuoto, l'indifferenza, il male del nostro tempo. Accoglie tutto e il contrario di tutto, tentando di divertirsi o di sentire la vita, una varietà di piccole perversioni, settarismi e altre inclinazioni di una vita destinata a passare come un lampo senza fermare nulla». D'altra parte, le vicende ripercorrono il progressivo costituirsi di un gruppo di anarchici e socialisti. Secondo Peter Stein «I Demoni» è il romanzo più politico di Dostoevskij che anticipa i tempi bui dello stalinismo. La generazione dei padri viene rappresentata come colta, ma debole, mentre quella dei giovani disorientata e ricca di radicalismi: atea, cinica e perversa. Sembrano tutti demoni di una realtà che cerca un'identità nuova, ma non riesce ad abbandonare gli antichi riferimenti. Stein rispetta la struttura del libro, sceglie una scenograzia essenziale, fatta di pochi mobili, alcuni muri girevoli e una pedana avanzata. I bravissimi attori mantengono una recitazione semplice e incisiva, non perdendo mai di vista il coinvolgimento di tutti nelle vicende di ciascuno. Nel buio della notte, il tragico epilogo.

La Sicilia
Giuseppe Acconcia
29/06/2010

venerdì 25 marzo 2011

L'incendio al Ministero degli Interni, video di Ahmed El Sandabasy

Il Cairo, 22/03/2011, via Sheikh Rihan. Era iniziata come manifestazione della polizia contro disoccupazione, precarietà e bassi salari. E' stata data alle fiamme un'ala del ministero degli interni.

Radio 3 - Pagina 3. Rassegna stampa delle pagine culturali


Radio 3 - Pagina 3
Rassegna stampa delle pagine culturali
Predoni e falsari del nuovo Egitto

Il Manifesto
venerdì, 25 marzo 2011

Facebook, manifestazioni

La Rivoluzione corre su Facebook. A febbraio, un milione di egiziani in più (5,3 mil.) ha visitato il social netwoork rispetto al mese precedente. Il 25 gennaio, video e foto hanno spinto giovani e curiosi a raggiungere Piazza Tahrir. Anche la campagna per il “sì” e il “no” al Referendum sulla Costituzione è approdata su internet. La mania del social network contagia tutti i paesi arabi come fu per Radio Free Europe prima del 1989. Su Facebook anche denunce di violenze e arresti. Come è successo alle 18 donne, arrestate il 9 marzo scorso nello sgombero di Piazza Tahrir, che hanno confessato ad Amnesty di aver subito il test della verginità. Chi è risultata positiva, è stata trattenuta con l’accusa di prostituzione. Per domani è annunciata una nuova manifestazione dei giovani rivoluzionari contro la legge approvata dal governo che punisce severamente proteste e scioperi e contro la repressione degli studenti che manifestavano ieri all’Università del Cairo. GiusAcco

Il Manifesto
25/03/2011

Le antichità egizie: ladri e falsari

La polizia è tornata a difendere i siti archeologici egiziani. Ma le antichità sono ancora in pericolo. Dal 28 gennaio i grandi musei del Cairo (egizio, islamico e copto), il museo greco-romano di Alessandria e i siti archeologici di Giza, Sakkara e Asswan hanno subito attacchi indiscriminati. Le ultime stime, fornite dal direttore del museo egizio, Tarek El Awady, parlano di almeno 70 milioni di euro di danni e di 54 pezzi rubati dal solo museo egizio. Mentre sono state ritrovate dall’esercito le due statue trafugate, il 21 marzo, dal tempio di Amenotep III a Luxor. Zahi Hawass, la cui autonomia di azione era diventata assoluta negli ultimi anni di presidenza Mubarak, non è stato ancora sostituito al Ministero delle Antichità. E restano da definire i poteri in merito alla salvaguardia del patrimonio del nuovo Ministro della cultura, Emad Abu-Ghazi.
Proprio questo vuoto politico mette ancora a rischio il patrimonio egiziano. Secondo molti archeologi, aggressioni e trafugamenti di pezzi di valore rientrano in una strategia precisa di ladri porfessionisti. Oppure sono riconducibili a furti isolati operati dai guardiani, incaricati della sicurezza in assenza di polizia. Ma la verità è ancora lontana. A nuove sparizioni fanno seguito decine di denuce di ritrovamenti. Nelle ultime settimane, un prezioso scarabeo è stato rinvenuto nel giardino del museo egizio. Mentre una statua di Akenaton è stata ritrovata per strada da un ragazzo, e consegnata all’esercito. Invece oggetti gettati nel Nilo e altri recapitati presso la sede del quotidiano Al Ahram sono stati dichiarati falsi. E così, finora, la strategia di Hawas è stata di negare il trafugamento dei beni e, di fronte all’evidenza, di minimizzare sulla qualità degli oggetti rubati. Dopo le sue dimissioni, Hawas è stato accusato da archeologi, avvocati e attivisti di non aver accettato l’aiuto dell’Unesco, di aver favorito il traffico di beni in favore della famiglia Mubarak e  negato la scomparsa di 1578 reperti a Tel Basta, nel Delta del Nilo, sostituiti con pezzi falsi.
Secondo Maher Hassan, giornalista di Masry Al Youm, responsabile della pagina cultura e patrimonio: “nel giorno della battaglia dei cammelli, i ladri sono saliti sulle mura alle spalle del museo, hanno rotto le finestre e sono passati attraverso una presa d’aria calandosi con corde dal soffitto. Io credo si tratti di ladri specializzati. L’Egitto è pieno di tombaroli. Non mi stupirei se fossero gli stessi che hanno trafugato il quadro di Van Gogh qualche mese fa”. Negli ultimi giorni del suo mandato, Hawas è apparso più volte in lacrime. Aveva dovuto affrontare varie ondate di scioperi dei lavoratori del settore archeologico e le proteste degli impiegati nei servizi di antichità, scesi in piazza contro disoccupazione, precarietà e bassi salari. In assenza di polizia, Hawas aveva chiesto ai giovani rivoluzionari, attraverso la sua pagina Facebook, di partecipare ad una campagna massiccia di protezione dei beni archeologici. Nel frattempo, a Giza, ladri si impadronivano di una serie di statuette di valore inestimabile. Mentre alcuni archeologi tedeschi riuscivano a fermare i saccheggiatori del colosso del re Ramses II a Asswan. E proprio nei siti di Sakkara, Giza e Asswan, i ladri hanno trafugato beni dai magazzini, oltre ai 200 reperti che sarebbero stati rubati e sostituiti con falsi nel deposito di Kom Owashim, nell’oasi di Fayoum. I trafficanti di beni archeologici in Egitto godono di una rete di relazioni che permetterebbe loro di vendere questi oggetti a collezionisti privati. Mentre sarebbe ancora più semplice disporre di beni non inventariati.
E anche sulle accuse mosse alla famiglia dell’ex presidente egiziano, Maher non ha dubbi: “Suzanne Mubarak aveva nelle sue disponibilità oggetti di molti musei egiziani durante tutta la presidenza del marito”. Sulla moglie di Mubarak pendono gravi accuse di corruzione nella gestione dei fondi esteri per la Biblioteca Alessandrina e di aver ordinato il furto de “I papaveri” di Van Gogh. Mentre l’esercito lascia le strade del Cairo, l’immenso patrimonio archeologico egiziano continua a subire quotidianamente, nel vuoto di potere e sicurezza, l’attaccato di falsari e ladri professionisti. 

Il Manifesto 25/03/2011
Giuseppe Acconcia

Poster Modernist


This week the Italian publisher Il Sirente issues Rogers by Ahmad Nagi, the 24-year-old Egyptian writer. After the commercial success of Che il velo sia da sposa by the young blogger Ghada Abdel-Aal, translated by Barbara Teresi and published last October by Epochè-Nigrizia, Italian publishers have taken it upon themselves to present a new generation of Egyptian writers to a fast growing audience base.
In his novel, Nagi mixes songs, movies, photos and memories of childhood, the dreams and daily life of an Egyptian teenager in the 1990s. He writes to understand his childhood through postmodernist means. A kind of irony and nostalgia imbue the lines of this innovative and enlightened book, revealing a tentative writer bent on seeing beauty beyond tradition.
"When I wrote Rogers, it was my last year of university: a turning point in my life. My grandfather was sick. And later he died. So I used to travel from Cairo to Mansoura to sleep next to him in his bed. During those nights, I started taking notes on my puberty -- when I discovered drugs, alcohol, movies and the Pink Floyd." The songs of Roger Waters, the lead singer in Pink Floyd, are frequently quoted in the book. "In my childhood, all my friends were fascinated by the same myths of a globalised world. But in this novel I tried to overcome the stereotype, introducing freedom of choice into a new global society. Otherwise, I show the complexity of our new modernity going from Toni Negri to fast food."
Rooted in both his country and elsewhere, those references form the opinions of the young protagonist. He studies philosophy: he is interested in logic, existentialism, Communism. He reads alternately in English and Arabic. He likes rock music and heavy metal. In his room are posters of both Eric Clapton and Sigmund Freud.
"My only question was what structure I should give my thoughts. I tried to write my novel in a different way, catching my memories without a beginning and end. Briefly speaking, Rogers has no plot. Of course, I'm not the first to do that." Is there a specific influence on your literary style? "My favourite writers are Dostoevski, Kafka, Cortazar, Juan Maias and Badr El-Dib. The last one is a very original Egyptian writer and traveller. He used to travel to India and lived there for a while. But I took the cue to proceed with my idea of lack of plot from Rayuela, written by the famous Argentinian writer, Julio Cortazar".
Yet Rogers is still deeply Egyptian. The city, where the protagonist lives, is a surreal version of Cairo, never so named. The short paragraphs tell of nights spent in microbuses with a girl until sunrise, the collapse of a building in a poor area, evenings with friends and pious stories of the Prophet. "Even when I talk about religion or problems between a father and his son, I try to get away from any specific Egyptian tradition."
Rather, he interprets the postmodern in his way: "In the 1990s Egyptian writers, influenced by communist ideology, talked about daily life to provoke a reaction from the public. I try just to find relations between human imaginations. I look for the beauty in daily events, without any ideology." With remarkable lightness, Nagi talks in his book about Yakoub, his flatmate, the time he spent staring at the ceiling, the death of his grandfather and his relations with women. "In Rogers," he admits, "there is still a very romantic image of women. It reflects the view of a teenager with his sexual lack of self confidence." And so Ahmad defines his novel as a game. He writes: "When I started describing this game I didn't know what I could achieve. [...] I could feel free only while writing. And so, the more I stuffed my sentences with games... the more I could reach a state of inebriation".
Ahmad Nagi is now working on a new book: "I just finished Seven lessons learned from Ahmad Mikki. At the same time, with the support of the Cairo British Council, he is working on an English version of Rogers.
Nagi is also a journalist and a well-known blogger. "Since 2004 I used to write a blog. I see it as a public laboratory for developing my writing. Moreover, we are publishing a monthly tabloid on the most important Egyptian and worldwide net-posts. Two pages are in English".
The translator of Rogers, Barbara Benini, confirmed Italian interest in young Egyptian fiction but clarified the situation: "Big Italian publishers are more interested in scandals and stereotypes than creativity, innovation or independence. Only small editors, such as Il Sirente, Jouvence, Edizioni Lavoro, are interested in emergent Egyptian writers".
According to Benini, among the more significant Egyptian books published in Italy in recent times were Essere Abbas El Abd by Ahmad El Aidy (Il Saggiatore), Azazeel by Youssef Ziedan (Neri Pozza) and the work of Alaa El-Aswany.
Unphased by lack of interest in emerging voices, continues to discover young talent. Last summer, she organised for the High Foundation Festival of Ferrara a reading, in Arabic and Italian, based on Rogers with electronic music by Massimo Croce as well as videos and dances by the Almagesto Group, founded by the dancer Alessandra Fabbri.
"I didn't have any problem translating from Egyptian dialect mixed with classic Arabic," she says of Rogers. "My only challenge was the absence of a plot. So I was very focused on rendering the huge number of references to movies, books and songs. My target was to keep the essential relation between those parts of the novel and the developments of Ahmad's memories".

Giuseppe Acconcia
Al Ahram

mercoledì 23 marzo 2011

Il risveglio di Teheran

In Iran si riaccende la protesta del “movimento verde”, nato nel 2009 dopo la contestata rielezione di Ahmadinejad. Giovani, attivisti, ingegneri e docenti universitari, vicini ai riformisti di Moussavi e Karroubi sono scesi in piazza nella giornata di ieri lungo Viale della Rivoluzione, Piazza Valy Asr e Piazza Azadi. Soprattutto quest’ultima è stata scelta come luogo simbolo della protesta (Azadi in farsi significa “libertà” e rimanda all’emblema della rivoluzione egiziana, piazza Tahrir: “liberazione” in arabo). La gente è scioccata dall’aggressività di alcuni tra i giovani manifestanti. Un ragazzo è salito sopra una gru vestito di verde e ha minacciato di lanciarsi sulla folla. Agli slogan contro la Guida suprema, come Morte al dittatore! e Morte a Khamenei!, che sono stati gridati a partire dalle manifestazioni del giorno del Quds (Gerusalemme), ieri i manifestanti hanno gridato: “Mubarak, Benali, questo è il turno di Seyed Ali!”
Queste manifestazioni non sono la conseguenza delle protesta che toccano il Nord Africa. Al contrario i movimenti tunisino, egiziano e i loro leader sono stati ispirati dai riformisti iraniani e dalle loro aspirazioni ad una completa democratizzazione del Paese. Karroubi, riformista moderato, candidato alle elezioni del 2009, è stato arrestato nei giorni scorsi proprio perchè aveva chiamato il movimento ad unirsi in segno di vicinanza con gli egiziani. D’altra parte, Khamenei e Ahmadinejad avevano inneggiato alla “sacra rivoluzione egiziana” sperando in una riedizione della rivoluzione islamica, senza però considerare le aspirazioni autenticamente democratiche dei movimenti nordafricani.
In Iran, facebook è bloccato dal 2009, ma la gente comune usa software per superare l’oscuramento. E così gli attivisti hanno usato i metodi tradizionali di organizzaizione quali volantini e le urla dai tetti per aggirare i controlli capillari dei basiji, i paramilitari. Ieri sera, donne e uomini urlavano dalla cima delle loro case “Allah ‘o akbar” (Dio è grande!), riprendendo slogan rivoluzionari. Anche i siti twitter, balatarin, radiofarda, con sede a Praga, hanno molto seguito tra i manifestanti. Gli assembramenti istantanei sono tra le tecniche di disobbedienza civile suggerite sin dal 2009 da Mohsen Sazgara, giornalista e analista, che lancia video di dieci minuti ogni giorno su youtube. Sazgara, tra i fondatori delle forze armate iraniane, era una delle figure di primo piano dell’establishment rivoluzionario, prima di essere arrestato con l’accusa di coinvolgimento nei gruppi di opposizione. Era stato lui a suggerire di portare un vestito o un oggetto verde. E così molti giovani hanno iniziato a chiamare le manifestazioni la “Rivoluzione verde”. Non solo, è venuto da lui il suggerimento ai manifestanti di difendersi dalle bastonate della polizia morale, attaccando l’ultima motocicletta del corteo di basiji, i gruppi paramilitari. Altre voci che hanno motivato i manifestanti sono venute dal rap di Sarsim Mohancan, che ha appoggiato Karroubi nelle sue canzoni, e di Shahin Najafi, che da Berlino incita con dure parole i giovani al boicottaggio del regime. Per questi motivi le autorità iraniane hanno più volte attaccato i media internazionali perchè hanno fomentato quello che definiscono un “colpo di stato di velluto”.
La misura della forza dell’opposizione riformista è definita dalla durezza dell’azione repressiva delle autorità religiose. Le due ong di Khatami (Boran e Dialogo tra le civiltà) sono chiuse dal 2009. E proprio contro l’ex presidente, accusato di essere sostenuto dall’estero in vari processi in corso, si concentrano gli interventi più feroci delle autorità religiose. L’ufficio politico dei riformisti risulta irragiungibile. Sono in carcere Alireza Beheshti, collaboratore di Moussavi e Morteza Alviri, ex sindaco di Teheran e alleato del candidato riformista. Sono decine i membri del maggior partito riformista, Mosharekat, in prigione. Inoltre, nella città di Qom, risultano agli arresti i figli degli ayatollah Montazeri e Tabrizi.
“La grande differenza – dice Babak, attivista dell’Università di Teheran – è che nelle manifestazioni postelettorali fino ad oggi non c’era solo giovani e studenti. La classe media e parte della borghesia urbana – continua –  partecipano stabilmente alle proteste”. “E Khamenei ha perso credibilità – aggiunge – sostenendo sempre e comunque Ahmadinejad. Questo non era mai successo”.
In verità, sono le voci della violenta repressione del regime, i video che circolano su internet delle manifestazioni più cruente, le accuse di violenza in carcere, che hanno riportato l’atmosfera della Rivoluzione. Si incontrano per strada donne con hejab succinti, mentre negli anni di presidenza Ahmadinejad si sono susseguiti gli arresti per questioni di abbigliamento. Sono proprio le donne tra le principali protagoniste di queste manifestazioni. Non solo, i teatri di Teheran sono stracolmi di spettatori. Si moltiplicano gli spettacoli con significato politico. “Sembra di essere tornati negli anni di presidenza Khatami – ammette Nilufar, attrice”. Nel parco Iran Shahr, il monologo di Banestii Badii, rappresenta una bambina costretta a nascondersi sotto un tavolo coperto da un velo perchè le è stato proibito di partecipare ad una festa. Quando esce fuori immagina di aver ucciso tutti gli invitati. Nel teatro della Città, la regista Kataioun Feis Morandi rappresenta in “Punto di svolta”, la vita di una famiglia cristiano-armena negli anni della guerra Iran-Iraq. E poi, non mancano gli attacchi delle autorità alla stampa riformista. Il quotidiano tradizionalmento riformista Sharqh ha assunto posizioni conservatrici. I due quotidiani che tentavano di descrivere cosa stesse avvenendo nel Paese, Etemad e Etemad Melli, risultano chiusi e i loro siti inaccessibili. I giornalisti delle due redazioni denunciano censure e minacce. Pubblicano spesso articoli in bianco o con gli spazi vuoti delle parole censurate. “Non abbiamo mai potuto pubblicare le prove delle violenze contro gli arrestati, forniteci da Karroubi – dice Hamid, della redazione di Etemad”. La costante repressione dell’opposizione ha reso ancor più feroce la reazione dell’opposizione politica e dei movimenti, mentre si moltiplicano le forme originali ed efficaci di protesta degli anni del Riformismo.

Giuseppe Acconcia
La Sicilia
20/02/2011

Dopo Mubarak?

Dopo le dimissioni di Mubarak, il potere è nelle mani dei militari per garantire una fase di transizione fino alle elezioni del prossimo settembre. Il primo punto che la giunta militare e il vicepresidente Suleiman dovranno affrontare sono la revoca della legge di emergenza e il riconoscimento dei partiti politici che potranno partecipare alla campagna elettorale. Nelle prossime ore bisogna comprendere quale sarà la reazione della piazza e se accetterà questa fase di leadership militare. Le richieste dei movimenti di opposizione Kifaya! e “6 aprile” sono di varia natura. Dal 2005 e fino al 25 gennaio scorso, questi gruppi organizzavano manifestazioni di poche centinaia di persone nei pressi del Parlamento, dei Sindacati e della Corte Suprema. Richiedevano riforme liberali in campo economico, politico e la nascita di un welfare pubblico, indipendente dalle associazioni caritatevoli islamiche. Ora gli attivisti che hanno occupato piazza Tahrir, come il blogger, Alaa Abdelfattah, l’ingegnere informatico, Wael Ghonim, il professore universitario, Nour Nada, hanno chiesto prima di tutto le dimissioni di Mubarak. I rappresentanti del Wafd, partito liberale, e Tagammu, comunista, si sono uniti alle prime manifestazioni appoggiando le richieste di questi movimenti, ritenute sovrapponibili alla loro tradizionale retorica velatamente antiregime. Queste richieste avvicinano non poco i movimenti egiziani ai riformisti iraniani. Nei giorni scorsi, i sostenitori di Karroubi, leader rivoluzionario agli arresti domiciliari, e di Moussavi avevano chiamato alla protesta in sostegno della Rivoluzione egiziana. E alla mobilitazione per il completamento democratico delle istanze rivoluzionarie in Iran. Khamenei e Ahmadinejad, da parte loro, nell’ordinaria retorica rivoluzionaria, hanno sostenuto la rivolta in Egitto, ma temono che possa assumere le caratteristiche di una reale svolta democratica sul modello riformista.
Di sicuro questa trasizione guidata dai militari eviterà una deriva islamista della protesta, come auspicato dai proclami di Al Qaeda. Ho visitato numerose moschee, incontrato vari imam appartenenti ad ogni gruppo e iniziato un viaggio tra i salafiti per capire quali sono le loro opinione sull’uso della violenza e del jahad. Lo sheikh al Ameer, 33 anni, giovane imam della moschea Imam Hussein appare ancora scosso: "l'Islam è come la luna e i musulmani come la terra che guarda la luna. Ogni musulmano guarda la luna con il suo punto di vista." Il riferimento è ai gruppi salafiti, da cui prende le distanze, “perché si oppongono agli insegnamenti di Al Azhar”.
I minareti della bellissima moschea di Al Azhar, punto di riferimento per i sunniti egiziani e non solo, si scorgono a pochi metri dalla piazza. “Mi vergogno quando ci sono attentati come quello del 2009 in piazza Imam Hussein e a gennaio alla chiesa di Alessandria. Sono atti che non possono essere compiuti da un musulmano – confessa lo sheikh  Muhammad Hassan, 30 anni, uno degli imam della più influente moschea del Cairo. L'ignoranza è terreno fertile per uccidere, afferma: "più conosco, più posso amare; più vivo nell'ignoranza, più vivo nell'odio dell'altro". Al contrario di Ameer, Hassan presenta l'Islam come privo di divisioni. Sottolinea che il governo di Mubarak ha sempre tenuto sotto controllo le moschee, “ogni imam e ogni studente è controllato dalle autorità”, un suggerimento forse per cercare altrove i responsabili degli atti di violenza? Rifiuta del resto ogni critica alle correnti salafite, "li chiamo i miei fratelli e spero che tornino verso l'insegnamento dell'Islam”. Eppure, da quanto appreso da ambienti di polizia, le indagini sui due più gravi attentati degli ultimi anni sono partite dai negozi limitrofi agli eventi e tra gli studenti stranieri in visita alla moschea di Al Azhar, provenienti dal Sud-est asiatico.
Donne con il velo integrale che ne copre gli occhi, barbuti con i segni pronunciati della zebiba, la macchia della fedeltà alla preghiera, lunghi banchi di materiale di propaganda e cassette con le prediche degli imam. Questi particolari accomunano circa 40 moschee del Cairo dove si raccolgono centinaia di “veri sunniti”, soprattutto nei rioni più disagiati della capitale egiziana. Alla fine della lunga preghiera del sabato, ho incontrato nella moschea salafita Al Gameya al Shareya, una tra le più grandi del Cairo, lo sheickh Omar Abdel Aziz.
“Insegno le regole giuste dell’Islam - precisa Omar, 45 anni, docente all’Università di Al Azhar. Mi identifico con l’ideologia salafita. Ho intenzione di comprendere l’essenza della religione islamica”. “Alcuni settori della società egiziana - continua - e poteri esterni impediscono una corretta applicazione dell’Islam”. “Il musulmano si interessa alla giustizia nel lungo periodo - aggiunge - e fa uso della violenza solo se ne ha il diritto. Il jihad è obbligatorio se si verificano condizioni precise, che oggi sono presenti in Iraq e in Palestina. Anche gli egiziani possono partecipare alla lotta in questi paesi a patto che lo facciano nel nome dell’Islam”. Questi discorsi sono condivisi dai principali leader religiosi delle moschee salafite del Cairo. Ma, sottovoce e con un tono moderato, anche in ambienti conservatori. Così, lo sheikh Muhammad Hassan, di Al Azhar, giudica che “l’occupazione di terre musulmane non può che generare violenza.” Ma è negli ambienti salafiti che si fa vera opera di propaganda. Secondo importanti analisti di questa corrente, negli ultimi anni, i gruppi salafiti hanno inasprito i contenuti delle preghiere, all’interno delle moschee, nelle trasmissioni dei canali televisivi, direttamente controllati, e nelle città di Shareia e Kafr Sheickh, a maggioranza salafita. La principale sfida del nuovo governo egiziano sarà di ascoltare le richieste dei movimenti che hanno occupato piazza Tahrir per 18 giorni e limitare l’influenza che in questo momento di instabilità potrebbero avere i gruppi salafiti.
Giuseppe Acconcia
La Sicilia 14/02/2011


Voci dal Cairo

Nel bar dell’aeroporto assediato del Cairo, un cameriere mi ha porto due tazze di tè. In una c’era un cucchiaino nell’altra no. Gli ho chiesto il perché. Allora l’uomo ha preso un altro cucchiaino, lo ha messo nella tazza e ha detto: “Mubarak sarà il prossimo!”. E’ iniziata così una serie di incontri di uomini, donne e attivisti nei giorni delle proteste al Cairo. Un tassista ci ha accompagnato a Zamalek dove dovevamo fare acquisti necessari per mangiare durante il coprifuoco. “A me piace Mubarak- ha detto l’uomo. E soprattutto l’esercito. Mio padre, mio fratello e mio zio sono dei militari. Io mi fido solo di loro”. Nella piazza Tahrir abbiamo partecipato agli assembramenti del primo febbraio insieme ad amici giornalisti. “Speriamo che non siano i salafiti a prendere in mano la situazione.”- ha sussurrato Ihab guardando uomini pregare al centro della piazza. “Oggi non c’è lo stesso tipo di persone dei giorni scorsi” – ha aggiunto Riham. “All’inizio qui c’erano giovani studenti universitari e gente di cultura. Ora ci sono uomini e donne di tutte le classi sociali. E brutte facce, forse ex poliziotti o ex detenuti che hanno lasciato le carceri di Maadi e Shubra”. Un ragazzo si è avvicinato a me e mi ha chiesto: “E’ questa la libertà?”, guardava piazza Tahrir e tutti i manifestanti. L’Egitto non ha mai vissuto giorni come questi. Da quando è entrata in vigore la legge di emergenza 30 anni fa non c’è stata libertà di assembramento e le uniche manifestazioni in cui si sono potute riunire centinaia di persone sono i mawlid, feste religiose sufi. Le autorità hanno bandito anche queste cerimonie per tutto il 2009 con il pretesto dell’influenza suina. Nella grande manifestazione del due febbraio non ci sono stati cortei lungo i viali della città, ma solo un continuo vai e vieni dalla piazza centrale nella quale sono giunti forse 2 milioni di persone. E il blocco sistematico della rete di sicuro non ha favorito la circolazione delle informazioni che avviene principalmente via cellulare. Prima che facebook fosse oscurato il sito R.N.N., disponibile solo in arabo, raccoglieva i messaggi dei gruppi e dei manifestanti. “Passo la mia giornata a badare alla sicurezza del mio quartiere di Abdin”- ci ha confessato Yusef, studente di Economia.  “Ci siamo organizzati con le persone oneste del quartiere per sostituirci alla polizia che è scomparsa. Io mi occupo dei turni di notte” – ha continuato il ragazzo esausto - Ma spesso si sono infiltrati tra di noi ex poliziotti violenti che si danno a saccheggi indiscriminati”. Col passare dei giorni, questi gruppi si sono organizzati in vere e proprie bande armate, dette baltagheia, che si appostano all’imbocco delle arterie principali. Portano bastoni, spade, catene e bloccano le strade con massi e spranghe di ferro. “Venerdì mi hanno arrestato all’improvviso mentre ero in piazza”- ha denunciato Mohammed. “Non so perché lo hanno fatto. Ero qui a manifestare pacificamente quando la polizia mi ha prelevato con la forza. Una volta in caserma non hanno trovato nulla contro di me e mi hanno lasciato andare”- ha continuato sconvolto. Le notizie di arresti sommari e stupri di giovani ragazze si accumulano per le strade e nei bar della città. In uno di questi caffè in Rue Champolion ho incontrato Camille, un’amica francese. “Non ho intenzione di partire. “Sono disposta a rimanere chiusa in casa per giorni interi”. Camille, insegnante, vive al Cairo da molti anni e sa bene come le cose possano cambiare da un momento all’altro. “Qui non ci sarà mai la guerra civile”, ribatte Midu - “nonostante Mubarak non faccia altro che fomentare la folla e dividere gli egiziani in chi è pro o contro di lui.” Sempre nel caffè tra un succo di limone e una shisha, Marco, siciliano che vive da quasi dieci anni in Egitto dice: “Tahrir è stata conquistata dal popolo egiziano. E’ bellissimo rimanere per ore con la folla che occupa la piazza: gente comune, famiglie, giovani e artisti che spesso suonano l’oud”. Ci rincontriamo il pomeriggio seguente e l’atmosfera sembra improvvisamente cambiata: “il portiere ci ha avvertiti che il partito di Mubarak ha dato l’ordine di portare gli stranieri dall’esercito. E’ ora di partire” - riferisce Marco. Da questo momento le voci che ho raccolto dagli stranieri sono state preoccupate e concitate. Di lì a poco sembra iniziare un piano sistematico volto a diffondere diffidenza verso gli stranieri che sarebbero tutti spie o giornalisti. E così incontriamo decine di connazionali che hanno vissuto esperienze molto forti. “Sono venuti a prenderci in casa- dice Martina, dottoranda siciliana che vive nel quartiere di Heliopolis - I vicini hanno avvertito le forze di sicurezza che eravamo in casa. Hanno controllato i computer e poi ci hanno portati bendati in un luogo che non ho riconosciuto”. La ragazza è molto spaventata, ma felice di essere stata liberata. “Ci hanno lasciati per strada nei pressi di un albergo, per fortuna ero già entrata in contatto con l’Italia e ho segnalato quello che succedeva” E Achille di Salerno prosegue: “Abbiamo rischiato il linciaggio. Ci hanno fermati almeno 8 volte prima di consegnarci all’esercito. E’ stato davvero difficile raggiungere l’aeroporto. Non abbiamo ricevuto alcuna assistenza.” Per strada abbiamo raccolto le voci di decine di giovani rimasti bloccati in casa e che hanno chiesto l’intervento delle loro ambasciate. Una delle storie peggiori l’ha raccontata uno svizzero italiano, Sergio: “Ero uscito per incontrare degli amici a pranzo nel quartiere di Maadi quando le bande armate mi hanno fermato. Ci hanno condotti bendati in una caserma, mi hanno puntato un coltello alla gola. Eravamo duecento in una stanza. Tutta la notte ci hanno lasciati chiusi lì dentro e la mattina mi hanno liberato per strada in un luogo che non conoscevo”. Le condizioni di sicurezza al Cairo sono veramente precarie ed è semplice inciampare in gruppi armati che usano metodi del tutto arbitrari soprattutto contro giovani stranieri, occidentali, vestiti in jeans e maglietta. Nella carovana che ci ha condotto in aeroporto abbiamo raccolto altri italiani rimasti asserragliati nell’ospedale italiano Umberto I e in vari alberghi. Ma presto la situazione potrebbe tornare alla normalità se le forze di opposizione sapranno prendere in mano la protesta e guidare la fase di transizione.    

Giuseppe Acconcia
La Sicilia 11/02/2011

Piazza Tahrir

Nei giorni dell’insurrezione, il Cairo non è la città di sempre. Piazza Tahrir è occupata ininterrottamente dal 25 gennaio. I manifestanti chiedono la fine del regime di Mubarak e non sotterfugi che lo lascino al potere. L’ordine pubblico ha iniziato a vacillare nella capitale egiziana e nelle principali città del Paese lo scorso mercoledì, quando dal partito di Mubarak è stata avviata la caccia agli stranieri giovani e ai giornalisti accusati di essere simpatizzanti delle proteste. A quel punto hanno avuto inizio i rastrellamenti di stranieri. Alcuni sono stati prelevati dalle loro case e trasportati bendati nelle caserme di Heliopolis. Altri hanno subito il linciaggio delle baltagheia, bande armate composte prevalentemente da ex poliziotti. Anche noi siamo stati sequestrati nel quartiere popolare di Shubra. Avevamo riaccompagnato a casa due amici all’Istituto salesiano “Don Bosco” di via Rod El Farag quando un gruppo di giovani armati di bastone, spade e catene hanno sequestrato il nostro taxi. Ci hanno condotti dall’esercito dove abbiamo incontrato in un piccolo camioncino 6 diplomatici australiani. Hanno chiesto di consegnare le batterie e i cellulari per non comunicare all’esterno la nostra posizione. Abbiamo consegnato tutte le apparecchiature elettroniche e i nostri documenti. Prima siamo stati condotti nella sede dell’esercito ad Heliopolis e subito dopo al Ministero dei Servizi Segreti. Qui ci hanno chiusi in una stanza. Dopo alcune ore hanno detto che gli australiani sarebbero stati rilasciati. Grazie all’intervento di questi ultimi hanno lasciato andare anche noi sebbene abbia dato nell’occhio un mio visto iraniano.
Il deterioramento dell’ordine pubblico era cominciato già il venerdì precedente quando si è di fatto sciolta la polizia e l’esercito ha preso in consegna la gestione della sicurezza cittadina senza sparare contro la folla. Anche se vari sono gli episodi ambigui di sparatorie e morti tra i manifestanti. Per esempio, nell’assalto al Ministero degli Interni di Via Mohammed Mahmud sono morte varie persone forse uccise da infiltrati della polizia o dall’intervento dell’esercito. Nonostante ciò tra domenica 30 gennaio e mercoledì 3 febbraio le proteste erano proseguite pacificamente di giorno e di notte in tutte le città egiziane. In piazza Tahrir, militanti di ogni gruppo politico si sono susseguiti per l’intera giornata cantando canzoni e inneggiando a slogan di ogni tipo: “Libertà”, “Se ne va non se ne va?”, “Mubarak spegni la luce”. Ma rivendicavano anche l’orgoglio nazionale egiziano. La più grande mobilitazione popolare c’è stata martedì 1 febbraio: i manifestanti inneggiavano alla “Rivoluzione dei milioni” e cordoni di sicurezza organizzati dall’esercito e dagli insorti hanno tenuto fuori dalla piazza violenti e scalmanati. Non è avvenuto lo stesso il giorno seguente quando sono iniziati i primi scontri tra manifestanti pro e anti Mubarak. I due gruppi hanno avviato una sassaiola nei pressi della televisione di stato, presenti agenti infiltrati. La situazione è andata deteriorandosi causando la morte di decine di persone. Queste operazioni hanno dato il via agli arresti e linciaggi dei giornalisti stranieri in un’azione pianificata e programmata, culminata nei sequestri del giovedì 3 febbraio. Tra gli altri tre giornalisti di Al Jazira sono stati prelevati di peso mentre cenavano all’hotel Ramses e fatti sparire nel nulla per ore.
L’atmosfera al Cairo era da giorni di grande incertezza. Sin dall’inizio delle manifestazioni, le autorità hanno indetto il coprifuoco quotidiano dalle 18 alle 8 di mattina. Nei giorni seguenti il coprifuoco è stato anticipato di due ore e poi portato addirittura alle 15. Durante la notte le strade della città sono deserte e si sentono spari, urla e i rumori delle transenne spostate dai gruppi spontanei di sicurezza. Ogni tanto passano sporadici gruppi di manifestanti. Durante il giorno la maggior parte dei negozi restano chiusi, aprono solo alcune botteghe che lentamente terminano le scorte. Per giorni tutte le banche e gli uffici pubblici sono rimasti chiusi. Solo nelle ultime ore alcuni bancomat hanno ripreso a consentire prelievi di denaro. I supermercati sono stati presi d’assalto da file di acquirenti. Si sta sfiorando il collasso economico in un Paese dove il 30% della popolazione vive con meno di un dollaro al giorno. Nella giornata tutti si affrettano per fare acquisti o siedono ai bar. Nelle ore di coprifuoco tutti restano in casa. Dopo il degenerare delle condizioni di ordine pubblico la gente comune non lascia mai le proprie abitazioni. Le linee telefoniche e Internet sono stati bloccati sin dai primi giorni delle manifestazioni e questo ha reso complicato organizzare gli assembramenti. Ahmed Maher, uno degli ideatori di gruppi di intervento su facebook è stato arrestato. Il funzionamento delle linee telefoniche ha ripreso sin dal 29 gennaio, mentre internet funziona dal mercoledì 3 febbraio in cui sono iniziati gli scontri tra manifestanti pro e anti Mubarak.
Già al mio arrivo, avevo compreso che non sarebbe stato facile vivere al Cairo in questi giorni di protesta. Ho passato la notte in aeroporto fino alla fine del coprifuoco poiché il Terminal3 era stato assaltato dai manifestanti che inseguivano uomini di affari in fuga all’estero. Tra questi Ahmed Az, imprenditore del ferro, che secondo Masri al Yum avrebbe portato fuori dal Paese 83 miliardi di dollari. Alle richieste di riforme economiche e politiche dei gruppi Kifaya! (basta! nato nel 2005 dopo le elezioni politiche che riconfermarono il presidente) e 6 aprile (movimento nato su facebook) si uniscono le istanze islamiste moderate dei Fratelli musulmani e degli altri partiti Wafd (liberale) e Tagammu (comunista). Mubarak per ora non si dimette ma ha fatto un passo indietro dando grande visibilità al vicepresidente Suleiman (ex capo dei Servizi Segreti) e al primo ministro Ahmed Shafiq. Questi ultimi hanno avviato un difficile dialogo con le opposizioni. Gli Stati Uniti ed Israele temono che con l’uscita di scena di Mubarak, un governo sostenuto dai Fratelli musulmani e guidato dall’ex presidente El Baradei, che non gode di ampio sostegno popolare, possa ridefinire la posizione egiziana nel conflitto israelo-palestinese.

Giuseppe Acconcia
La Sicilia 07/02/2011