Visualizzazione post con etichetta Libia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libia. Mostra tutti i post
sabato 3 dicembre 2011
venerdì 4 novembre 2011
Mubarak survives after the Gaddafi’s murder
The Libyan Revolution ends, the Egyptian continues. In Egypt, the youth, socialist and liberal activists, even Islamists are not happy about the achievements of the revolution. They argue that the army is ruling in continuity with the Mubarak regime. Somehow they think that the presence of the old rais is not entirely vanished.
Mubarak didn’t resign. He didn’t flee like Ben Ali, the former Tunisian president. He didn’t suffer an armed attack like Abdallah Saleh, the Yemeni president. Mubarak disappeared from the public scene last 11th of February, leaving power to the Council of the Armed Forces (SCAF). For months, many Egyptians thought that he was still leading the country in the shadows.
As many analysts state, the ‘Arab Spring’ has been a popular attempt to regain public spaces. In Egypt, this was even clearer than elsewhere. People took control of Tahrir Square, the Parliament, the National Democratic Party (NDP) buildings, the State Security (Amn el-Dawla) and the State TV (Maspero).
However, in Libya, demonstrators weren’t satisfied with the almost complete success of the National Transition Council (NTC), they wanted to reach the body of the President, as the extreme answer to his provocations and the last conquest of an exasperated nation. However, if Egyptians were more indulgent with their former leader, they still fear that their revolution will be incomplete.
In recent months, Mubarak’s lawyers had spread daily news about his health conditions and frequent heart attacks. These announcements tried to humanize the ‘devil’. Many people were doubtful whether this sick grandfather was really the same man who dismantled the social reforms of Abdel Nasser and avoided any political opposition through a widespread system of State Security. Likewise, the uncertain destiny of the ‘Pharaoh’ and his system of corporative power increased a skeptical feeling on the long period of transition towards a democratic system.
Many Egyptians want to settle the score. But the body of the rais is still hidden and invisible. Nothing changed with the revolts. Before his trial started last August, Mubarak didn’t appear in public since 2010. In recent years he rarely participated in official events. He was present only on the occasion of military parades. for these reasons, the news of his bad health and frequent travels to Germany enhanced the certainty that the succession to his son Gamal was near.
Although nobody has ever considered the 83 years old former president a charismatic figure, he acquired a legendary strength for his longevity and after escaping the attempt on his life set up in Addis Abeba on the occasion of his 1995’s visit. Moreover, his palace in Heliopolis was an unreachable stronghold. A mythic place, portrayed in popular movies, as the house which young Egyptians dreamed of entering to ask for the advice of the ‘great father’.
In addition, all the slogans of the Revolution tried to humanize the president and his headquarters asking him to leave the power, to ‘close the doors and turn off the lights’. The effects of this humanization have divided the Egyptian society. On the one hand, the videos of the old leader on a stretcher affirming his innocence, motivated thousands of conservative, liberal and former members of the NDP to openly affirm that they didn’t want this end for their rais. On the other hand, this attempt of ‘national reconciliation’ confirmed the fears of many demonstrators, outraged by State TV’s programs that criminalize new protests and the decisions made by the SCAF to postpone to 2013 the presidential elections.
Even though a long transition would be desirable for the formation of new political parties, coalitions and the drafting of a new Constitution, it is provoking many reactions among the youth, liberal and socialist activists. For them, the 18 days of Tahrir Square weren’t enough to turn over a new page after Mubarak and heal the divisions in the Egyptian society. Furthermore, the recent events gave to his nostalgic supporters the possibility of pointing out the dangerous sectarian struggle started after his resignations.
For his supporters, the President is still an hero. Mubarak’s body never became a public object. The untouchable man has never been seen by the people and his body has never been putted up as a sign of victory. Is it necessary for an exhausted nation to participate in the massacre of Loreto Square in Milan with the bodies of Mussolini and Petacci held up to public scorn, to attend the execution of Nicolae Ceausescu and his wife or to see the bleeding Gaddafi being slapped by a handful of rebels in Sirte?
After Anwar al-Sadat’s assassination in 1981 by a member of the gam’at al-islamyya, Egyptian people knew that violence is not the way to resolve the contradictions of a country and determine a transition to democracy. Moreover, they always underline the differences between Mubarak and their folkloristic Libyan neighbor Gaddafi. In recent months, they accused him of making mad speeches to Libyans and attracting foreign interventions rather then stepping down.
For these reasons, Hosni Mubarak has been defeated more effectively than the others, having been debased and deprived of all his privileges and with all his family in prison. Looking to the last moments of his Libyan counterpart’s life, he is portrayed by his lawyer as crying. Scared by what could happen to him or hoping to die? But somehow the old rais is already dead, although his body is still not a public property and hopefully never will be.
Mubarak didn’t resign. He didn’t flee like Ben Ali, the former Tunisian president. He didn’t suffer an armed attack like Abdallah Saleh, the Yemeni president. Mubarak disappeared from the public scene last 11th of February, leaving power to the Council of the Armed Forces (SCAF). For months, many Egyptians thought that he was still leading the country in the shadows.
As many analysts state, the ‘Arab Spring’ has been a popular attempt to regain public spaces. In Egypt, this was even clearer than elsewhere. People took control of Tahrir Square, the Parliament, the National Democratic Party (NDP) buildings, the State Security (Amn el-Dawla) and the State TV (Maspero).
However, in Libya, demonstrators weren’t satisfied with the almost complete success of the National Transition Council (NTC), they wanted to reach the body of the President, as the extreme answer to his provocations and the last conquest of an exasperated nation. However, if Egyptians were more indulgent with their former leader, they still fear that their revolution will be incomplete.
In recent months, Mubarak’s lawyers had spread daily news about his health conditions and frequent heart attacks. These announcements tried to humanize the ‘devil’. Many people were doubtful whether this sick grandfather was really the same man who dismantled the social reforms of Abdel Nasser and avoided any political opposition through a widespread system of State Security. Likewise, the uncertain destiny of the ‘Pharaoh’ and his system of corporative power increased a skeptical feeling on the long period of transition towards a democratic system.
Many Egyptians want to settle the score. But the body of the rais is still hidden and invisible. Nothing changed with the revolts. Before his trial started last August, Mubarak didn’t appear in public since 2010. In recent years he rarely participated in official events. He was present only on the occasion of military parades. for these reasons, the news of his bad health and frequent travels to Germany enhanced the certainty that the succession to his son Gamal was near.
Although nobody has ever considered the 83 years old former president a charismatic figure, he acquired a legendary strength for his longevity and after escaping the attempt on his life set up in Addis Abeba on the occasion of his 1995’s visit. Moreover, his palace in Heliopolis was an unreachable stronghold. A mythic place, portrayed in popular movies, as the house which young Egyptians dreamed of entering to ask for the advice of the ‘great father’.
In addition, all the slogans of the Revolution tried to humanize the president and his headquarters asking him to leave the power, to ‘close the doors and turn off the lights’. The effects of this humanization have divided the Egyptian society. On the one hand, the videos of the old leader on a stretcher affirming his innocence, motivated thousands of conservative, liberal and former members of the NDP to openly affirm that they didn’t want this end for their rais. On the other hand, this attempt of ‘national reconciliation’ confirmed the fears of many demonstrators, outraged by State TV’s programs that criminalize new protests and the decisions made by the SCAF to postpone to 2013 the presidential elections.
Even though a long transition would be desirable for the formation of new political parties, coalitions and the drafting of a new Constitution, it is provoking many reactions among the youth, liberal and socialist activists. For them, the 18 days of Tahrir Square weren’t enough to turn over a new page after Mubarak and heal the divisions in the Egyptian society. Furthermore, the recent events gave to his nostalgic supporters the possibility of pointing out the dangerous sectarian struggle started after his resignations.
For his supporters, the President is still an hero. Mubarak’s body never became a public object. The untouchable man has never been seen by the people and his body has never been putted up as a sign of victory. Is it necessary for an exhausted nation to participate in the massacre of Loreto Square in Milan with the bodies of Mussolini and Petacci held up to public scorn, to attend the execution of Nicolae Ceausescu and his wife or to see the bleeding Gaddafi being slapped by a handful of rebels in Sirte?
After Anwar al-Sadat’s assassination in 1981 by a member of the gam’at al-islamyya, Egyptian people knew that violence is not the way to resolve the contradictions of a country and determine a transition to democracy. Moreover, they always underline the differences between Mubarak and their folkloristic Libyan neighbor Gaddafi. In recent months, they accused him of making mad speeches to Libyans and attracting foreign interventions rather then stepping down.
For these reasons, Hosni Mubarak has been defeated more effectively than the others, having been debased and deprived of all his privileges and with all his family in prison. Looking to the last moments of his Libyan counterpart’s life, he is portrayed by his lawyer as crying. Scared by what could happen to him or hoping to die? But somehow the old rais is already dead, although his body is still not a public property and hopefully never will be.
martedì 4 ottobre 2011
Libia e le divisioni nel Cnt
Possibili scenari futuri nella Libia post-Gheddafi
I combattimenti tra lealisti e ribelli continuano concentrandosi attorno a Sirte, città natale di Gheddafi, e ormai le sorti della guerra, chiare da tempo, forse fin dall’inizio, ora lo sono ancora di più. Quale sarà il futuro della Libia? Lo chiediamo a Giuseppe Acconcia, giornalista ed esperto di Medio Oriente.
di Daniela Vitolo
Il Consiglio Nazionale Transitorio (Cnt), da qualche giorno riconosciuto come guida del Paese anche dall’Unione Africana, che fino a questo momento si era rifiutata di voltare definitivamente le spalle al suo maggiore finanziatore, ha incontrato alcuni dei leader europei per parlare del futuro della Libia. Del rais non c’è traccia - sparito nell’Africa subsahariana o nascosto chissà dove - ma si hanno sue notizie: sta bene, non ha alcuna intenzione di arrendersi e incita i fedelissimi a resistere. A questo punto, sembra naturale chiedersi cosa accadrà una volta cessata la guerra civile. È evidente che nessuno conosce la risposta, tuttavia è possibile ipotizzare alcuni degli scenari che potrebbero delinearsi in futuro. Dopo quarantadue anni di dittatura e alcuni mesi di guerra sarà necessario affrontare la ricostruzione del Paese in macerie e, cosa più importante, si dovrà tentare di ricucire le profonde e antiche fratture tra la popolazione per consentire la rinascita della Libia. Si tratta di divisioni etniche, regionali, tribali, alcune delle quali emerse quando i colonizzatori italiani imposero a popolazioni diverse di coabitare. Divisioni che Gheddafi ha saputo sfruttare facendo tesoro del motto latino ‘divide et impera’.
Oggi la coalizione anti-gheddafiana ha ereditato le divisioni storiche, ma oltre a quelle già citate se ne devono considerare altre, come quelle tra islamisti e laici e quella tra conservatori e progressisti. Alle divisioni interne si aggiunge la notevole disorganizzazione - resasi palese nelle ultime settimane - dei gruppi di ribelli su cui il Cnt, formato in larga parte da uomini un tempo fedeli a Gheddafi, non riesce a prendere il controllo. Tali divisioni potrebbero rivelarsi particolarmente dannose per il processo di stabilizzazione del Paese.
Giuseppe Acconcia, giornalista ed esperto di Medio Oriente, ci aiuta a capire cosa potrebbe succedere in Libia nei prossimi mesi e quanto quello che succederà avrà effetti sulla comunità internazionale. A proposito delle divisioni interne Acconcia spiega:
R - Le divisioni interne al Consiglio di transizione nazionale, la presenza sul territorio di Gheddafi e la minaccia che questo porta all'unità nazionale rendono ancora incerto il cammino verso l'unificazione nazionale libica. Questo processo è senz'altro favorito dalla divisione tribale del paese. Ci sono cinque tribù principali in Libia e l'appartenenza ad una tribù è la prima fonte di identità nazionale che Gheddafi aveva tentato di intaccare imponendosi come leader unico. Poiché gli attivisti e i giovani sono stati i primi fautori delle rivolte, dopo le prime manifestazioni Gheddafi ha tentato di riconquistare l'appoggio di tutti i capitribù. Da quel momento i vari gruppi tribali si sono divisi tra chi sosteneva Gheddafi o meno, chi appoggiava la rivoluzione o meno. In generale, chi è rimasto al fianco di Gheddafi fino all'ultimo è un'esigua minoranza. Tuttavia, queste divisioni riflettono le attuali divergenze nel Cnt, formato da membri in funzione della loro appartenenza tribale. Questo comporta divisioni nella definizione di un processo univoco di riconciliazione nazionale con gli ex sostenitori di Gheddafi e di un percorso di transizione democratica.
D - La guerra in Libia si inserisce nel quadro della ‘Primavera araba’: il raggiungimento o meno della stabilità in Libia quanto potrebbe influire sui processi in atto negli altri Paesi arabi che sono da poco usciti da una dittatura e affrontano una fase di transizione?
R - La stabilizzazione della Libia e la fine del regime di Gheddafi daranno nuovo impulso alle rivolte nei Paesi arabi. In particolare Yemen e Siria, dove le proteste attraversano talvolta fasi di recrudescenza, altre di relativa calma. Non solo: la transizione democratica in Egitto e le riforme in Algeria, dove si è rifugiata la figlia del colonnello, Aicha, non potranno che essere favorite da una Libia stabilizzata. L'Egitto in particolare si prepara ad un lento processo elettorale che partirà a novembre e terminerà a gennaio nel quale verrà eletto solo un ramo del Parlamento. In questo momento le divisioni più laceranti riguardano le alleanze elettorali in relazione alla nuova legge elettorale che favorisce grandi partiti e personalità indipendenti di spicco.
D - Quale sarà il ruolo dei Paesi europei intervenuti a sostegno dei ribelli?
R - La visita del premier inglese Cameron e del presidente francese Sarkozy hanno dimostrato il ruolo determinante dell'intervento delle due potenze europee nell'accelerare la caduta di Gheddafi. I due governi avranno un peso nuovo nella nuova Libia democratica. Il rischio di un impegno militare prolungato sarebbe di riportare il paese in una difficile fase neocoloniale. Non sembra questa la strada intrapresa dai due governi europei che in questo momento sono impegnati nel favorire da una parte le epurazioni dei membri del vecchio regime e dall'altra un percorso di pacificazione nazionale. In questo contesto, l'Italia potrebbe vedere ridimensionata la sua presenza in Libia. L'Eni ha ripreso ad estrarre petrolio dai pozzi petroliferi libici mentre si attendono nuovi investimenti delle aziende petrolifere inglesi e francesi. Molti analisti considerano il blitz in Libia di Francia e Gran Bretagna un tentativo di favorire le imprese dei due paesi a discapito della tradizionale presenza delle imprese italiane, eredità post-coloniale.
Tentando quindi di delineare per grosse linee lo scenario in Libia, queste sono le maggiori forze in campo. Ma sarebbe bene non dimenticare i civili, quelli che, esasperati da più di quarant’anni di regime, sono scesi per strada dando il via a proteste che sono poi diventate guerra. Quegli uomini e quelle donne prima vittime dell’oppressione e della violenza della dittatura e oggi esposti alle brutalità della guerra. E, come in ogni conflitto armato, anche stavolta i civili sono alla mercè di entrambe le parti in campo: proprio recentemente un rapporto di Amnesty International ha denunciato le ripetute violazioni dei diritti umani commesse sia dai lealisti che dai ribelli e ha auspicato il controllo sui ribelli da parte del Cnt. Quale che siano gli scenari futuri, l’auspicio è che la popolazione libica smetta di soffrire e possa sperare in un avvenire migliore.
I combattimenti tra lealisti e ribelli continuano concentrandosi attorno a Sirte, città natale di Gheddafi, e ormai le sorti della guerra, chiare da tempo, forse fin dall’inizio, ora lo sono ancora di più. Quale sarà il futuro della Libia? Lo chiediamo a Giuseppe Acconcia, giornalista ed esperto di Medio Oriente.
di Daniela Vitolo
Il Consiglio Nazionale Transitorio (Cnt), da qualche giorno riconosciuto come guida del Paese anche dall’Unione Africana, che fino a questo momento si era rifiutata di voltare definitivamente le spalle al suo maggiore finanziatore, ha incontrato alcuni dei leader europei per parlare del futuro della Libia. Del rais non c’è traccia - sparito nell’Africa subsahariana o nascosto chissà dove - ma si hanno sue notizie: sta bene, non ha alcuna intenzione di arrendersi e incita i fedelissimi a resistere. A questo punto, sembra naturale chiedersi cosa accadrà una volta cessata la guerra civile. È evidente che nessuno conosce la risposta, tuttavia è possibile ipotizzare alcuni degli scenari che potrebbero delinearsi in futuro. Dopo quarantadue anni di dittatura e alcuni mesi di guerra sarà necessario affrontare la ricostruzione del Paese in macerie e, cosa più importante, si dovrà tentare di ricucire le profonde e antiche fratture tra la popolazione per consentire la rinascita della Libia. Si tratta di divisioni etniche, regionali, tribali, alcune delle quali emerse quando i colonizzatori italiani imposero a popolazioni diverse di coabitare. Divisioni che Gheddafi ha saputo sfruttare facendo tesoro del motto latino ‘divide et impera’.
Oggi la coalizione anti-gheddafiana ha ereditato le divisioni storiche, ma oltre a quelle già citate se ne devono considerare altre, come quelle tra islamisti e laici e quella tra conservatori e progressisti. Alle divisioni interne si aggiunge la notevole disorganizzazione - resasi palese nelle ultime settimane - dei gruppi di ribelli su cui il Cnt, formato in larga parte da uomini un tempo fedeli a Gheddafi, non riesce a prendere il controllo. Tali divisioni potrebbero rivelarsi particolarmente dannose per il processo di stabilizzazione del Paese.
Giuseppe Acconcia, giornalista ed esperto di Medio Oriente, ci aiuta a capire cosa potrebbe succedere in Libia nei prossimi mesi e quanto quello che succederà avrà effetti sulla comunità internazionale. A proposito delle divisioni interne Acconcia spiega:
R - Le divisioni interne al Consiglio di transizione nazionale, la presenza sul territorio di Gheddafi e la minaccia che questo porta all'unità nazionale rendono ancora incerto il cammino verso l'unificazione nazionale libica. Questo processo è senz'altro favorito dalla divisione tribale del paese. Ci sono cinque tribù principali in Libia e l'appartenenza ad una tribù è la prima fonte di identità nazionale che Gheddafi aveva tentato di intaccare imponendosi come leader unico. Poiché gli attivisti e i giovani sono stati i primi fautori delle rivolte, dopo le prime manifestazioni Gheddafi ha tentato di riconquistare l'appoggio di tutti i capitribù. Da quel momento i vari gruppi tribali si sono divisi tra chi sosteneva Gheddafi o meno, chi appoggiava la rivoluzione o meno. In generale, chi è rimasto al fianco di Gheddafi fino all'ultimo è un'esigua minoranza. Tuttavia, queste divisioni riflettono le attuali divergenze nel Cnt, formato da membri in funzione della loro appartenenza tribale. Questo comporta divisioni nella definizione di un processo univoco di riconciliazione nazionale con gli ex sostenitori di Gheddafi e di un percorso di transizione democratica.
D - La guerra in Libia si inserisce nel quadro della ‘Primavera araba’: il raggiungimento o meno della stabilità in Libia quanto potrebbe influire sui processi in atto negli altri Paesi arabi che sono da poco usciti da una dittatura e affrontano una fase di transizione?
R - La stabilizzazione della Libia e la fine del regime di Gheddafi daranno nuovo impulso alle rivolte nei Paesi arabi. In particolare Yemen e Siria, dove le proteste attraversano talvolta fasi di recrudescenza, altre di relativa calma. Non solo: la transizione democratica in Egitto e le riforme in Algeria, dove si è rifugiata la figlia del colonnello, Aicha, non potranno che essere favorite da una Libia stabilizzata. L'Egitto in particolare si prepara ad un lento processo elettorale che partirà a novembre e terminerà a gennaio nel quale verrà eletto solo un ramo del Parlamento. In questo momento le divisioni più laceranti riguardano le alleanze elettorali in relazione alla nuova legge elettorale che favorisce grandi partiti e personalità indipendenti di spicco.
D - Quale sarà il ruolo dei Paesi europei intervenuti a sostegno dei ribelli?
R - La visita del premier inglese Cameron e del presidente francese Sarkozy hanno dimostrato il ruolo determinante dell'intervento delle due potenze europee nell'accelerare la caduta di Gheddafi. I due governi avranno un peso nuovo nella nuova Libia democratica. Il rischio di un impegno militare prolungato sarebbe di riportare il paese in una difficile fase neocoloniale. Non sembra questa la strada intrapresa dai due governi europei che in questo momento sono impegnati nel favorire da una parte le epurazioni dei membri del vecchio regime e dall'altra un percorso di pacificazione nazionale. In questo contesto, l'Italia potrebbe vedere ridimensionata la sua presenza in Libia. L'Eni ha ripreso ad estrarre petrolio dai pozzi petroliferi libici mentre si attendono nuovi investimenti delle aziende petrolifere inglesi e francesi. Molti analisti considerano il blitz in Libia di Francia e Gran Bretagna un tentativo di favorire le imprese dei due paesi a discapito della tradizionale presenza delle imprese italiane, eredità post-coloniale.
Tentando quindi di delineare per grosse linee lo scenario in Libia, queste sono le maggiori forze in campo. Ma sarebbe bene non dimenticare i civili, quelli che, esasperati da più di quarant’anni di regime, sono scesi per strada dando il via a proteste che sono poi diventate guerra. Quegli uomini e quelle donne prima vittime dell’oppressione e della violenza della dittatura e oggi esposti alle brutalità della guerra. E, come in ogni conflitto armato, anche stavolta i civili sono alla mercè di entrambe le parti in campo: proprio recentemente un rapporto di Amnesty International ha denunciato le ripetute violazioni dei diritti umani commesse sia dai lealisti che dai ribelli e ha auspicato il controllo sui ribelli da parte del Cnt. Quale che siano gli scenari futuri, l’auspicio è che la popolazione libica smetta di soffrire e possa sperare in un avvenire migliore.
lunedì 20 giugno 2011
La lunghezza della guerra in Libia indebolisce i ribelli
Libia: Icg, guerra lunga indebolisce i ribelli
Lo stallo libico potrebbe portare alla formazione di una forza di peecekeeping
New York, 6 giu. -
(Aki) - ''Lo stallo militare in Libia sta indebolendo il fronte anti-Gheddafi''. E' quanto emerge da un report dell'International Crisis Group (Icg). ''Il tempo non e' dalla parte dei gruppi di opposizione'', si legge nel documento. Secondo l'Icg, ''l'opposizione libica non ha ancora un'agenda che definisca le fasi della transizione e della costruzione istituzionale''. In merito ai falliti tentativi di imporre un cessate il fuoco, l'Icg aggiunge: ''Il cessate il fuoco e' la precondizione all'avvio del negoziato''.
L'istituto di ricerca degli Stati Uniti riferisce di iniziative che coinvolgono ''l'Unione africana e la Lega araba per favorire la formazione di una forza di peecekeeping guidata dalle Nazioni Unite''. Nel report dell'Icg, si sottolineano le differenze nella costruzione nazionale della Libia e altri paesi del Nord Africa. ''Mentre il processo di costruzione nazionale in Egitto e Tunisia aveva preceduto i regimi di Hosni Mubarak e Ben Ali, la Jamahiriya libica e' una creazione personale di Gheddafi''. Secondo l'Icg, il regime di Gheddafi ha ''escluso il principio della rappresentanza politica e ha impedito la formazione di partiti politici''. ''Il risultato e' l'assenza, da una parte, di una societa' civile libica e, dall'altra, di istituzioni nazionali formali'', aggiunge il report.
Il 'modello libico' ha fatto si' che il regime di Gheddafi di ''dipendesse dalla solidarieta' tribale per rafforzare la base del potere''. Questo metodo ha coinvolto anche l'Esercito. ''La Jamahirya ha indebolito anche le istituzioni militari libiche, disorganizzate e sottoequipaggiate'', aggiunge l'Icg. In merito alla possibilita' che le forze di opposizione guadagnino terreno, il report dell'Icg ammette che ''la rivolta e gli sforzi militari sono stati disorganizzati. ll Consiglio Nazionale di transizione sta facendo dei progressi nello sviluppare strutture politiche e militari nell'est del Paese, ma non c'e' alcun segno di un maggior coinvolgimento nel resto del Paese'', conclude il documento.
(Acc/AKI)
Giuseppe Acconcia,
giugno 2011, adnkronos
Lo stallo libico potrebbe portare alla formazione di una forza di peecekeeping
New York, 6 giu. -
(Aki) - ''Lo stallo militare in Libia sta indebolendo il fronte anti-Gheddafi''. E' quanto emerge da un report dell'International Crisis Group (Icg). ''Il tempo non e' dalla parte dei gruppi di opposizione'', si legge nel documento. Secondo l'Icg, ''l'opposizione libica non ha ancora un'agenda che definisca le fasi della transizione e della costruzione istituzionale''. In merito ai falliti tentativi di imporre un cessate il fuoco, l'Icg aggiunge: ''Il cessate il fuoco e' la precondizione all'avvio del negoziato''.
L'istituto di ricerca degli Stati Uniti riferisce di iniziative che coinvolgono ''l'Unione africana e la Lega araba per favorire la formazione di una forza di peecekeeping guidata dalle Nazioni Unite''. Nel report dell'Icg, si sottolineano le differenze nella costruzione nazionale della Libia e altri paesi del Nord Africa. ''Mentre il processo di costruzione nazionale in Egitto e Tunisia aveva preceduto i regimi di Hosni Mubarak e Ben Ali, la Jamahiriya libica e' una creazione personale di Gheddafi''. Secondo l'Icg, il regime di Gheddafi ha ''escluso il principio della rappresentanza politica e ha impedito la formazione di partiti politici''. ''Il risultato e' l'assenza, da una parte, di una societa' civile libica e, dall'altra, di istituzioni nazionali formali'', aggiunge il report.
Il 'modello libico' ha fatto si' che il regime di Gheddafi di ''dipendesse dalla solidarieta' tribale per rafforzare la base del potere''. Questo metodo ha coinvolto anche l'Esercito. ''La Jamahirya ha indebolito anche le istituzioni militari libiche, disorganizzate e sottoequipaggiate'', aggiunge l'Icg. In merito alla possibilita' che le forze di opposizione guadagnino terreno, il report dell'Icg ammette che ''la rivolta e gli sforzi militari sono stati disorganizzati. ll Consiglio Nazionale di transizione sta facendo dei progressi nello sviluppare strutture politiche e militari nell'est del Paese, ma non c'e' alcun segno di un maggior coinvolgimento nel resto del Paese'', conclude il documento.
(Acc/AKI)
Giuseppe Acconcia,
giugno 2011, adnkronos
mercoledì 15 giugno 2011
Intervento dell'Ambasciatore libico a Roma
Libia: Gaddur, Occidente ha aiutato regime Gheddafi a esistere
'Ma siamo grati dell'intervento della Comunita' internazionale'
Roma, 6 giu. -
(Aki) - ''L'Occidente ha aiutato il regime libico fino all'attacco della Nato''. E' l'accusa che arriva dall'ambasciatore libico a Roma, Abdul Gaddur, intervenuto al convegno 'Orizzonti arabi. Nuova geopolitica post rivoluzionaria', organizzato dalla Fondazione Bettino Craxi e dal Centro Culturale Averroe'. ''Le manifestazioni dei libici sono state pacifiche e civili, ma il regime ha risposto con la violenza - ha continuato Gaddur - Anche noi fino a un certo momento abbiamo lavorato con il regime, ma avevamo la speranza di trasformare la Libia in un paese moderato, questo non e' avvenuto''.
''I giovani libici ora parlano un'altra lingua, fatta di Internet, Facebook e liberta''', ha continuato Gaddur nel suo intervento. ''Le rivolte libiche sono rivoluzioni popolari che non hanno le stesse radici delle proteste in Egitto e Tunisia. La Libia e' un paese ricco e poco popolato'', ha aggiunto Gaddur sottolineando l'unicita' degli eventi in Libia.
''Abbiamo chiesto noi stessi alla Nato di intervenire - ha continuato Gaddur - dopo il discorso di Gheddafi in cui minacciava di radere al suolo Bengasi''. ''Siamo grati per l'intervento della comunita' internazionale, che prima di intervenire ha chiesto l'approvazione del Consiglio transitorio e della Lega araba''. ''In Libia non c'e' una guerra civile, ma uno scontro del popolo contro il regime''. Per sottolineare la diversa condizione delle forze sul campo, Gaddur ha aggiunto: ''Cirenaica e Misurata sono armate, mentre la Tripolitania e' un carcere. Il prezzo della liberta' e' alto e abbiamo deciso di pagarlo''.
(Acc/AKI)
aki, 2011, Giuseppe Acconcia
'Ma siamo grati dell'intervento della Comunita' internazionale'
Roma, 6 giu. -
(Aki) - ''L'Occidente ha aiutato il regime libico fino all'attacco della Nato''. E' l'accusa che arriva dall'ambasciatore libico a Roma, Abdul Gaddur, intervenuto al convegno 'Orizzonti arabi. Nuova geopolitica post rivoluzionaria', organizzato dalla Fondazione Bettino Craxi e dal Centro Culturale Averroe'. ''Le manifestazioni dei libici sono state pacifiche e civili, ma il regime ha risposto con la violenza - ha continuato Gaddur - Anche noi fino a un certo momento abbiamo lavorato con il regime, ma avevamo la speranza di trasformare la Libia in un paese moderato, questo non e' avvenuto''.
''I giovani libici ora parlano un'altra lingua, fatta di Internet, Facebook e liberta''', ha continuato Gaddur nel suo intervento. ''Le rivolte libiche sono rivoluzioni popolari che non hanno le stesse radici delle proteste in Egitto e Tunisia. La Libia e' un paese ricco e poco popolato'', ha aggiunto Gaddur sottolineando l'unicita' degli eventi in Libia.
''Abbiamo chiesto noi stessi alla Nato di intervenire - ha continuato Gaddur - dopo il discorso di Gheddafi in cui minacciava di radere al suolo Bengasi''. ''Siamo grati per l'intervento della comunita' internazionale, che prima di intervenire ha chiesto l'approvazione del Consiglio transitorio e della Lega araba''. ''In Libia non c'e' una guerra civile, ma uno scontro del popolo contro il regime''. Per sottolineare la diversa condizione delle forze sul campo, Gaddur ha aggiunto: ''Cirenaica e Misurata sono armate, mentre la Tripolitania e' un carcere. Il prezzo della liberta' e' alto e abbiamo deciso di pagarlo''.
(Acc/AKI)
aki, 2011, Giuseppe Acconcia
Iscriviti a:
Post (Atom)