Visualizzazione post con etichetta Addis Abeba. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Addis Abeba. Mostra tutti i post

sabato 14 maggio 2011

Nilo: Etiopia e diga della Rinascita

Nilo: esperto, l'Etiopia ha bisogno della diga della Rinascita
Il viaggio del premier egiziano Essam Sharaf riaccende le polemiche sul progetto etiope
Addis Abeba, 12 mag. -
(Aki) - Il progetto etiope della grande 'diga della Rinascita' e' il primo punto nell'agenda della visita di domani del primo ministro egiziano, Essam Sharaf, in Etiopia. Il progetto ha attirato non poche critiche in Egitto e Sudan poiche', secondo esperti egiziani, la diga potrebbe modificare l'attuale ripartizione delle acque del Nilo tra i paesi dell'area.
''Le polemiche egiziane sono del tutto infondate'', dichiara a AKI - ADNKRONOSINTERNATIONAL il professore di Ingegneria civile dell'Universita' di Addis Abeba, Yilma Seleshi. ''L'Etiopia ha gravi problemi di corrente elettrica. La nuova centrale idroelettrica e' importante per lo sviluppo del paese, portera' ad un incremento nella disponibilita' di energia di 5250 MW per l'Etiopia'', ha aggiunto.
''Egitto e Sudan controllano l'85% delle acque del Nilo, a tutto discapito dei paesi africani'', prosegue il docente universitario. ''Il progetto della diga prevede la formazione di un lago artificiale dal volume doppio e dalla superficie quadrupla rispetto al lago Nasser in Egitto'', conclude Yilma Seleshi. (segue)


(Aki) - Nei progetti etiopi si prevede la possibilita' che il governo di Addis Abeba venda energia a Sudan, Uganda e paesi vicini. Secondo l'ingegnere etiope Yilma Saleshi il progetto della diga portera' vantaggi anche agli altri paesi della regione. ''Nel lago Nasser in Egitto non piove mai, ma si produce energia grazie all'evaporazione delle acque. In Etiopia si puo' contare invece sia sulle piogge che sull'evaporazione'', commenta ad AKI il docente universitario.
Il progetto della 'diga della Rinascita' aveva attirato numerose critiche in Egitto. Gia' due delegazioni di religiosi copti e di giovani della coalizione dei rivoluzionari avevano fatto visita ad Addis Abeba per trovare un'intesa sul nuovo progetto che non leda gli interessi egiziani. Il progetto vede coinvolti come contractors i costruttori italiani Salini.

sabato 30 aprile 2011

Addis Abeba: particolari

Venditore di limoni, quartiere Mercato
Ritratto di bambina in un bar di Piazza
Corsa ad Arat Kilo

Quartiere Bolè, centro delle esposizioni

Fornaio a Siddis Kilo
Piccole pubblicità di strada


Diga in un bar di Piazza

Pulitori di scarpe ad Arat Kilo

Palazzi, slums, città

venerdì 29 aprile 2011

Debre Zeit

La città di Debre Zeit si trova a 40 km da Addis Abeba. Ci sono tre grandi laghi che ospitano una grande varietà di uccelli. La strada prepara ai grandi laghi del nord del paese verso l'antica capitale Gonder. Dall'altro lato Macalele e il Tigray ospitano piccole tribù nomadi (come gli Hamer), che lentamente stanno lasciando i loro villaggi per spostarsi in città. Sono governate da capi-tribù riconosciuti dal governo etiope.

giovedì 28 aprile 2011

Animali di città

Polli, capre, pecore, mucche pascolano per le vie di Addis Abeba prima dello sgozzamento del sabato notte. Cucinate con pomodoro, chili di cipolle e aglio, berbere', burro, vengono mangiate con la 'ngera e accompagnate da due tipi di birra fermentata: teji (dal colore arancione) e talla (dal colore marrone).

mercoledì 27 aprile 2011

La Pasqua ortodossa ad Addis Abeba

La chiesa Selassiè e i riti della settimana santa, le vesti che indossano uomini e donne si chiamano gabi. Giovedì: lotta tra fedeli per ottenere la foglia verde benedetta dal patriarca Paolo. Venerdì: lunga cerimonia pomeridiana con canti e invocazioni. Sabato notte: dalle ore dodici lunga cerimonia notturna, canti di gruppi di fedeli di Gebella con tamburi e strumenti tradizionali. Alcuni fedeli restano accampati nel giardino che circonda la chiesa, altri, penitenti, lungo il muro esterno.